Verbale della riunione della Camera del Lavoro di Palermo dove sono nominati gli oratori per le celebrazoni del 1 maggio 1947, 30 aprile 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 610.

Edizione straordinaria de “La voce della Sicilia” all’indomani della strage di Portella della Ginestra, con l’articolo di Li Causi dal titolo “La belva scatenata”, 2 maggio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 32, fasc. 524

Stralci dell’intervento di Li Causi all’Assemblea Costituente nella seduta del 2 maggio 1947, pubblicati in “La Voce della Sicilia”, 3 maggio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 32, fasc. 525

“La Riscossa del lavoro”, organo della Camera confederale del Lavoro di Palermo, 3 maggio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 607

Volantino con componimento poetico in memoria delle vittime del 1 maggio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 607

Rapporto di Marcello Cimino per Li Causi riguaradnte le indagini condotte per conto del Partito all’indomani della strage di Portella, 10 maggio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 608

Lettera di Michele Sala, segretario della Camera confederale del Lavoro di Palermo, indirizzata alla Direzione nazionale della Cgil con cui si trasemette un prospetto rigurdante i sussidi a favore delle famiglie delle vittimie della strage di Portella, 8 agosto 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 609

Verbale della riunione del Comitato pro vittime di Piana delle Ginestre, 15 ottobre 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 609

Trascrizione della lettera di Salvatore Giuliano indirizzata al direttore del Giornale di Sicilia, con allegato un documento dal titolo “Appello al popolo”, 1948, IGS, Fondo Li Causi, busta 41, fasc. 646

Lettera con firma autografa di Salvatore Giuliano indirizzata ai senatori e ai deputati nazionali dove si chiede la scarcerazione di mogli, madri e sorelle dei componenti della banda Giuliano, 1948; “Appello al popolo americano” di Salvatore Giuliano, s.d., IGS, Fondo Li Causi, busta 41, fasc. 647

Cartolina commemorativa della strage di Portella diffusa dal Fronte democratico popolare in occasione delle elezioni del 1948, IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 42, fasc. 2

Lettera autografa di Salavore di Giuliano indirizzata al direttore de “L’unità d’Italia”, 2 ottobre 1948, IGS, Fondo Li Causi, busta 41, fasc. 649

Trascrizione della lettera di Slavatore Giuliano indirizzata al direttore de “L’Unità d’Italia”, marzo 1949, IGS, Fondo Li Causi, busta 41, fasc. 649

Domande rivolte a Salvatore Giuliano elaborate da Li Causi per il primo maggio 1949 in occasione dello scoprimento di una lapide in ricordo della strage di Portella della Ginestra, con stralcio delle risposte fornite da Giuliano, 1949, IGS, Fondo Li Causi, busta 42, fasc. 651

“Il Seme”, edizione del 1 maggio 1950, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 609

Cartolina commemorativa della strage di Portella, maggio 1950, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 609

“L’Unità della Sicilia” dedica la prima pagina alle celebrazioni del 1 maggio a Portella della Ginestra, 3 maggio 1950, IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 3, fasc. 1

Intervista a Li Causi sul Processo per la strage di Portella pubblicata su giornale “L’Ora”, s.d., IGS, Fondo Li Causi, busta 32, fasc. 511

Lettera di Antonino Sorgi al Comiato regionale siciliano del Pci rigurdante il processo per la strage di Portella e l’uccisione di Salvatore Giuliano, 11 ottobre 1950, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 611

“Banditi, mandanti e governo nella strage di Portella della Ginestra. L’accusa contro Scelba alla Camera e al Senato”, con interventi di Fausto Gullo, Lelio Basso, Girolamo Li Causi, Giuseppe Montalbano, opuscolo a stampa, Roma 1951, IGS, Fondo Li Causi, busta 33, fasc. 537

Appello per la celebrazione del ventesimo anniversario della strage di Portella di Li Causi, pubblicato in “Giustizia non è fatta. Dopo vent’anni si rompa il silenzio e l’omertà sull’eccidio di Portella della Ginestra”, 1967, IGS, Fondo Li Causi, busta 40, fasc. 616