L’impegno politico nel Nord Italia e la clandestinità
1. Scritto di Li Causi sulla posizione di socilaisti e comunisti 2. Occupazione delle terre a Campofiorito 3. Articolo di Li Causi sul latifondo in Siclia 4. Lettera della Federterra 5. Relazione di Vittorio Flecchia 6. Volantino in memoria di A. Miraglia 7. Volantino in omaggio a contadini e braccianti 6. Volantino del I Congresso regionale 7. Articolo sull’omicidio di Nicolò Azoti 8. Articolo sull’omicidio di Vito Pipitone 9. Nota sull’omicidio di Vito Pipitone 10. Appunti di Li Causi sulla morte di Placido Rizzotto 11. Relazioni sui fatti di Feudo Cicuta 12. Visita di Li Causi a Corleone 13. Relazione anonima sulle terre incolte 14. Indagine statistica sulle cooperative agricole 15. Relazione sull’agressione agrario – mafiosa 16. Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo 2 giugno 17. Relazione di Nicola Cipolla sulla lotte contadine in Siclia 18. Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo 1 giugno 19. Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo 2 giguno 20. Lettera dei 52 braccianti detenuti 21. Nota di Tabet su un’occupazione di terre incolte 22. Relazione di Fedeli e Li Causi 23. Nota della Federazione provinciale del Pci di Agrigento 24. Verbale del Comitato direttivo regionale del Pci 25. Verbale della riunione del Comitato regionale siciliano del Pci 26. Documento preparatorio per la riunione del Comitato regionale 27. Piano di lavoro per il mese della Riforma agraria 28. Discorso di Li Causi ai contadini di Bronte 29. “Terra di Sicilia. Bollettino della rinascita agraria” edizione spaciale 30. “Terra di Sicilia. Bollettino della rinascita agraria” 31. Illustrazione di Renato Guttuso 32. Lettera di Mario Ovazza 33. Lettera di Mario Ovazza 1 34. Prospetto relativo al numero di contadini e braccianti perseguiti 35. Francesca Serio 36. Elenco dei comunisti e socialisti uccisi 37. Lettera di Bruna Podestà
Scritto di Li Causi sulla posizione di socilaisti e comunisti riguardo al movimento contadino dai Fasci siciliani fino al primo dopoguerra, s.d., IGS, Fondo Li Causi, busta 32, fasc. 504
Occupazione delle terre a Campofiorito, s.d., IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 24, fasc. 24
Articolo di Li Causi sul latifondo in Siclia, pubblicato su “La voce comunista”, 6 febbraio 1945, IGS, Fondo Li Causi, busta 72, fasc. 978
Lettera della Federterra indirizzata al Ministro dell’Agricoltura riguardante i Decreti Gullo, 26 luglio 1946, IGS, Fondo Li Causi, busta 13, fasc. 262
Relazione di Vittorio Flecchia relativa al sopraluogo effettuato per l’inchiesta sull’assassinio di Accursio Miraglia, segretario della Camera del Lavoro di Sciacca, 31 gennaio 1947, IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 267
Volantino in memoria di Accursio Miraglia, con componimento del poeta Salvatore Mangiapane, s.d., IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 267
Volantino “In omaggio ai contadini, braccianti e genti del pensiero”, con stralci di componimenti del poeta Salvatore Mangiapane, 7 febbraio 1947, IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 267
Volantino del I Congresso regionale della Federterra (Palermo, 28 – 30 marzo 1947), IGS, Fondo Pompeo Colajanni, busta 48, fasc. 1
Articolo sull’omicidio di Nicolò Azoti, segretario della Camera del Lavoro di Baucina, pubblicato su La Voce della Sicilia”, 8 gennaio 1947, IGS, Fondo Li Causi, busta 13, fasc. 268
Articolo sull’omicidio di Vito Pipitone, dirigente della Confederterra di Marsala, 12 novembre 1947, IGS, Emeroteca, L’Unità della Sicilia
Appunti di Li Causi sulla morte di Placido Rizzotto, s.d., IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 270
Relazioni sui fatti di Feudo Cicuta del 25 luglio 1948, con elenco dei contadini arrestati, 25 luglio 1948, IGS, Fondo Li Causi, busta 13, fasc. 265
Articolo realtivo alla visita di Li Causi a Corleone in segutio alla scomparsa di Palcido Rizzotto, pubblicato su “La Voce della Siclia”, 20 marzo 1948, IGS, Fondo Pompeo Colajanni, busta 48, fasc. 9
Relazione anonima sulle terre incolte, settembre 1948, IGS, Fondo Li Causi, busta 13, fasc. 266
Indagine statistica sulle cooperative agricole in diverse provincie della Sicilia, 28 gennaio 1948, IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 266
Relazione sull’agressione agrario – mafiosa contro i contadini nel Feudo Pescazzo avventuta il 31 maggio 1949 per impedire l’osservanza della legge sulla ripartizione dei prodotti agricoli, 1949, IGS, Fondo Li Causi, busta 13, fasc. 273
Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo, 2 giguno 1949, IGS, Emeroteca, L’Unità della Sicilia
Relazione di Nicola Cipolla sulla lotte contadine in Siclia indirizzata al Comitato regionale siciliano del Pci, 29 gennaio 1949, IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 272
Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo, 1 giguno 1949, IGS, Emeroteca, L’Unità della Sicilia
Articolo sui fatti di Feudo Pescazzo, 2 giguno 1949, IGS, Emeroteca, L’Unità della Sicilia
Lettera dei 52 braccianti detenuti nel carcere di Siracusa per l’occupazione di terre a Lentini, 4 ottobre 1949, IGS, Fondo LI Causi, busta 13, fasc. 271
Nota di Tabet con la quale si informa di un’occupazione di terre incolte in provincia di Palermo, 3 novembre 1949, IGS, Fondo LI Causi, busta 12, fasc. 243
Relazione di Fedeli e Li Causi sul movimento contadino e cooperativistico in Sicilia, luglio 1950, IGS, Fondo LI Causi, busta 12, fasc. 249
Nota della Federazione provinciale del Pci di Agrigento (a firma di Gino Vermicelli) indirizzata al Comitato regionale siciliano del Pci con la quale si denunciano i rastrellamenti degli agenti del Comando forze repressione banditismo, con allegata una nota di Giuseppe Moscato su arresti simili a Santo Stefano di Quisquina, 13 febbraio 1950, IGS, Fondo Li Causi, busta 12, fasc. 245
Verbale del Comitato direttivo regionale del Pci riguardante le lotte contadine in corso in Siclia, 15 marzo 1950, IGS, Fondo Li Causi, busta 7, fasc. 132
Verbale della riunione del Comitato regionale siciliano del Pci in cui Li Causi detta la linea e la strategia del movimento contadino per la fase successiva all’approvazione della riforma agraria, luglio 1950, IGS, Fondo Pci. Comitato regionale siciliano, busta 9, fasc. 48/b
Documento preparatorio per la riunione del Comitato regionale siciliano del Pci dell11-12 gennaio 1951 a seguito dell’approvazione della legge di Riforma agraria, IGS, Fondo Pci. Comitato regionale siciliano, busta 9, fasc. 48/c
Piano di lavoro per il mese della Riforma agraria, [1952], IGS, Fondo Pci. Comitato regionale siciliano, busta 99, fasc. 734
Discorso di Li Causi ai contadini di Bronte, 12 febbraio 1952, IGS, Emeroteca, L’Unità della Sicilia
“Terra di Sicilia. Bollettino della rinascita agraria”, edizione speciale dedicata alla Festa della stampa democratica, 5 ottobre 1952, IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 3, fasc. 4
“Terra di Sicilia. Bollettino della rinascita agraria”, 10 ottobre 1952, IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 3, fasc. 4
Illustrazione di Renato Guttuso raffigurante la batttaglia di Ponte Ammiraglio, “Terra di Sicilia. Bollettino della rinascita agraria”, s.d., IGS, Fondo Marcello Cimino, busta 3, fasc. 4
Lettera di Mario Ovazza con riferimenti al comune lavoro svolto in favore della Riforma agraria, 23 dicembre 1953, IGS, Fondo LI Causi, busta 2, fasc. 17
Lettera di Mario Ovazza con riferimenti al comune lavoro svolto in favore della Riforma agraria, 23 dicembre 1953, IGS, Fondo LI Causi, busta 2, fasc. 17
Prospetto relativo al numero di contadini e braccianti perseguiti nella provincia di Palermo fino al 1953, “Solidarietà democratica. Bollettino interno” a cura ddel Comitato regionale di Solidarietà democratica, numero spaciale, s.d. [post 1953], p. 8, IGS, Fondo Epifanio La Porta, busta 14, fasc. 7
Francesca Serio, madre di Salvatore Carnevale, IGS, Pci. Comitato regionale siciliano, fondo fotografico
Elenco dei comunisti e socialisti uccisi dalla fine della seconda guerra mondiale al maggio 1955, IGS, Fondo Pci. Comitato regionale siciliaon, busta 16, fasc. 83
Lettera di Bruna Podestà con la quale dà informazioni sul lavoro che sta svolgendo in Sicilia e informa del desiderio mostrato dagli attivisti di Lentini di avere Li Causi con loro prima della programmata occupazione di terre, 12 maggio 1955, IGS, Fondo Li Causi, busta 2, fasc. 20