Istituto Gramsci Siciliano

L’Istituto Gramsci Siciliano, fondato nel 1978, raccoglie, tutela e valorizza documenti, archivi, libri e testimonianze orali sulla storia della Sicilia, sui movimenti operai e contadini del Mezzogiorno. Promuove la cultura, la formazione, l’istruzione e la ricerca, gestendo un vasto Archivio storico e una Biblioteca accessibile al pubblico. Collabora con scuole e università per la formazione civica dei giovani e organizza eventi culturali. Svolge inoltre attività di studio e ricerca con convegni, seminari, dibattiti e pubblicazioni.

Biblioteca

In primo piano

Presentazione del libro LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA OGGI

Presentazione del libro MEDIA DI GUERRA E MEDIA DI PACE SULLA GUERRA IN UCRAINA

Lenire il dolore con la bellezza. Memorie e racconti delle stragi del 1993

PRESENTAZIONE DEL LIBRO  Lenire il dolore con la bellezza Memorie e racconti delle stragi del 1993, di Alessandra Dino (Navarra editore, 2025)  Lunedì...