Martedì 6 maggio 2025 h. 17.30
Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa)
Delle microplastiche e della loro formazione, diffusione, esiti ambientali e pericolosità si parlerà martedì 6 maggio (ore 17.30), all’Istituto Gramsci di Palermo (via Paolo Gili 4).
Col termine microplastiche vengono genericamente ricomprese tutte le particelle di materie plastiche che hanno dimensioni inferiori ai 5 mm e superiori a 1 nm. La loro presenza è stata accertata nell’ambiente terrestre, marino, lacustre e fluviale. Interagiscono col suolo, con piante e animali e quindi, attraverso la catena alimentare, con l’uomo. Microplastiche vengono intenzionalmente aggiunte a una varietà di prodotti, tra cui fertilizzanti, prodotti fitosanitari, cosmetici, detergenti industriali e per la casa, prodotti per la pulizia, vernici e prodotti utilizzati nell’industria petrolifera e del gas, mentre tra quelle non aggiunte intenzionalmente in manufatti vanno annoverate quelle rilasciate da vernici, pneumatici, tessili e geotessili, pellets e capsule per detergenti. Su tutto questo dialogheranno due esperti della materia, Francesco Paolo La Mantia, Professore Emerito di Tecnologia dei Polimeri dell’Università di Palermo e Marco Parolini, Professore di Ecologia dell’Università di Milano
Lascia un commento