Contatti

091 6526745 - 091 591523

info@istitutogramscisiciliano.it

lun-gio: 9.00/17.00 ven-sab: 9.00/13.00

Youtube

  • Log In
Istituto Gramsci Siciliano
  • Chi siamo
  • Biblioteca
  • Archivio
  • Attività
  • News
  • Fondo Li Causi
  • Contatti
Search
  • Chi siamo
  • Biblioteca
  • Archivio
  • Attività
  • News
  • Fondo Li Causi
  • Contatti
  • Log In

wp_166854222025-04-10T11:00:59+00:00

CENTO ANNI DI GIULIANA SALADINO
LUNEDÌ 14 APRILE 2025
CONVEGNO PER FARE MEMORIA DELL’IMPEGNO DELLA GIORNALISTA PALERMITANA

Fare memoria dell’impegno di Giuliana Saladino, a cento anni dalla sua nascita, è obiettivo del convegno che si svolgerà Lunedì 14 Aprile a partire dalle ore 10.00 presso l’Istituto Comprensivo Giuliana Saladino (via Barisano da Trani, 7) e che continuerà alle ore 16.00 all’Istituto Gramsci Siciliano.
Un’intera giornata di riflessione con un programma di lavoro intenso ed articolato.
La riscoperta dell’opera e della attività militante di Giuliana Saladino sarà l’occasione per rileggere la vita quotidiana di un pezzo della storia d’Italia, attraverso il multiforme impegno dell’intellettuale palermitana: la dimensione giornalistica, la vocazione letteraria, la testimonianza civile e politica.
L’attualità del pensiero di Giuliana Saladino è riscontrabile nella sua capacità di analisi e di rappresentazione di grandi questioni sociali e politiche: la questione epocale delle migrazioni;  le trasformazioni urbane e sociali delle città, di Palermo in particolare; la centralità del ruolo delle donne nella società; la riorganizzazione del potere mafioso e la risposta dei movimenti antimafia; la metamorfosi strutturale della politica.

Si comincia alle ore 10.00 all’istituto Comprensivo Giuliana Saladino con un momento musicale e con il saluto di benvenuto delle studentesse e gli studenti della scuola.
Dopo i saluti istituzionali del Provveditore agli Studi di Palermo, Fiorella Palumbo, i lavori saranno introdotti dal Dirigente scolastico Giusto Catania.

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno all’istituto Gramsci, con l’intervento di Salvatore Nicosia, Presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano.
Durante la giornata seguiranno numerose testimonianze di chi ha lavorato con Giuliana; i ricordi di chi ne condiviso il percorso, le riflessioni di chi ne ha studiato e valorizzato l’impegno.

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Related Posts

Presentazione del libro Loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia, regioni

Presentazione del libro loro dicono, noi diciamo. Su premierato, giustizia, regioni, di Gustavo Zagrebelsky, Armando Spataro, Francesco Pallante (Laterza, 2024) Giovedì... read more

Loop out. D’amore e di rabbia. Diario di un’adolescente in fuga

  Presentazione del libro  Loop out D’amore e di rabbia Diario di un’adolescente in fuga di Betty C. (Mediter Italia, 2025)    Giovedì 9 ottobre 2025  ore 17   Istituto... read more

L’accusa di antisemitismo e la repressione delle voci contro il genocidio in Palestina

PRESENTAZIONE DEL LIBRO Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica, di Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore) e TAVOLA ROTONDA L'accusa di antisemitismo... read more

Lenire il dolore con la bellezza. Memorie e racconti delle stragi del 1993

PRESENTAZIONE DEL LIBRO  Lenire il dolore con la bellezza Memorie e racconti delle stragi del 1993, di Alessandra Dino (Navarra editore, 2025)  Lunedì... read more

Presentazione del libro L’alba dell’antimafia, di Ciro Dovizio

L'alba dell'antimafia Palermo, «L’Ora» e le prime inchieste sull’«onorata società», di Ciro Dovizio (Donzelli, 2024) Giovedì 16 gennaio 2025 h. 16 Biblioteca Centrale della... read more

Seminario_Per una storia dell’anticomunismo: il caso della Spagna

Giovedì 29 e venerdì 30 maggio 2025, si svolgerà il seminario Per una storia dell'anticomunismo: il caso della Spagna, promosso e organizzato... read more

Microplastiche: origine, distribuzione e destino ambientale

Martedì 6 maggio 2025 h. 17.30 Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa) Delle microplastiche e della loro formazione, diffusione, esiti ambientali... read more

Adesione alla manifestazione nazionale FERMIAMO LA BARBARIE

L’Istituto Gramsci Siciliano aderisce alla manifestazione nazionale di sabato 6 settembre 2025, h 17 (concentramento lungomare Yasser Arafat Foro Italico) FERMIAMO LA... read more

La Resistenza tra didattica e ricerca

LA RESISTENZA TRA DIDATTICA E RICERCA I seminari della Commissione didattica della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) INSEGNARE LA... read more

Palestina/Israele un conflitto secolare dal sionismo di insediamento al genocidio a Gaza

Palestina/Israele un conflitto secolare dal sionismo di insediamento al genocidio a Gaza Guarda la registrazione audio-video dell’incontro nel canale YouTube dell’Istituto Gramsci Siciliano  https://www.youtube.com/@IstitutoGramsciSiciliano  read more

Via Paolo Gili, 4,
90138 Palermo PA
C.F.: 80055350823
Tel. 091 6526745 - 091 591523
Mail: info@istitutogramscisiciliano.it

Cookie Policy

Amministrazione Trasparente

Dona il tuo
5x1000

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}