A PARTIRE DA LUNEDÌ 14 APRILE 2025
L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO RIAPRE AL PUBBLICO
Related Posts

BERLINGUER ’24 Il film, e le ragioni di un successo postumo
Il recente film su Enrico Berlinguer ha avuto un successo che va al di là dei suoi indubbi meriti cinematografici,... read more

Presentazione del libro FAMIGLIE (e se a qualcuno non piace, fa lo stesso)
venerdì 8 novembre 2024 ore 17.00
Istituto Gramsci siciliano
read more

Avviso di chiusura straordinaria
AVVISO DI CHIUSURA STRAORDINARIA
Per dar seguito a lavori interni di riqualificazione della Biblioteca e dell’Archivio storico,
l’Istituto Gramsci Siciliano resterà chiuso... read more

Convegno di studi IL LAVORO E IL MARE NELLA LETTERATURA ITALIANA
Convegno promosso e organizzato dalla Fondazione Ignazio Buttitta, con il patrocinio dell'Istituto Gramsci Siciliano
6 novembre 2024 Bagheria, Sala Teatro di... read more

Seminario_Per una storia dell’anticomunismo: il caso della Spagna
Giovedì 29 e venerdì 30 maggio 2025, si svolgerà il seminario Per una storia dell'anticomunismo: il caso della Spagna, promosso e organizzato... read more

Democrazia, conoscenza e sviluppo. Danilo Dolci nella storia del Novecento
27-28 novembre 2024
27 novembre - Istituto Gramsci Siciliano
28 novembre - Aula Magna dell'Università LUMSA
Locandina DANILO DOLCI - 27 e 28... read more

Però parlatene: le mafie e la comunicazione
Però parlatene: le mafie e la comunicazione
Un confronto a partire dalla Collana della Fondazione "Scintille di futuro"
Un’occasione per riflettere sul... read more

Energia nucleare per usi civili in Italia: un dibattito aperto
Energia nucleare per usi civili in Italia: un dibattito aperto
Incontro/dibattito sul possibile futuro dell’Energia Nucleare in Italia e le sue... read more
Presentazione del libro ANTIPATRIOTAS DEL AGUA
Mercoledì 30 ottobre 2024 h. 16:30 Istituto Gramsci Siciliano
read more

Presentazione del libro DEL FEMMINILE E DELLE RIVOLUZIONI
Mercoledì 6 novembre 2024 h. 17
Istituto Gramsci Siciliano
read more
Lascia un commento