
Related Posts
Lenire il dolore con la bellezza. Memorie e racconti delle stragi del 1993
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Lenire il dolore con la bellezza
Memorie e racconti delle stragi del 1993, di Alessandra Dino (Navarra editore, 2025)
Lunedì... read more
1955-2025 Francesca Serio e Salvatore Carnevale
1955-2025
Francesca Serio e Salvatore Carnevale
Nel settantesimo anniversario dell'assassinio mafioso
venerdì 16 maggio 2025 h. 16.30
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa - ex... read more
Gli 80 anni dell’ANPI
Lunedì 25 novembre 2024 – ore 15:45
Istituto Gramsci Siciliano, Cantieri Culturali della Zisa
read more
La rivolta del Politecnico di Atene – Presentazione del libro CRONACA DEI TRE GIORNI, di Kostula Mitropulu, nella traduzione italiana di Vincenzo Rotolo
CRONACA DEI TRE GIORNI, di Kostula Mitropulu, nella traduzione italiana di Vincenzo Rotolo
La rivolta del Politecnico di Atene è rimasta... read more
L’accusa di antisemitismo e la repressione delle voci contro il genocidio in Palestina
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
Guerra all’antisemitismo? Il panico morale come strumento di repressione politica, di Donatella della Porta (Scuola Normale Superiore)
e
TAVOLA ROTONDA
L'accusa di antisemitismo... read more
E’ di scena la corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgia
Presentazione del volume E' di scena la corte. Il rito processuale tra giustizia e drammaturgia, di Pietra Selva Nicolicchia (SEB27... read more
BANDIERE E LENZUOLI § La nascita dell’antimafia, la politica, le memorie
Presentazione del libro
BANDIERE E LENZUOLI § La nascita dell’antimafia, la politica, le memorie
di Matteo Di Figlia (Donzelli editore, 2025)
Ne discutono con l'autore
Salvatore... read more
PFAS Molecole invisibili, dannose e indistruttibili. Cosa sono, dove sono, come proteggersi
Incontro/dibattito
La registrazione audio-video dell'incontro si potrà visualizzare nel canale YouTube dell'Istituto Gramsci Siciliano
https://www.youtube.com/@IstitutoGramsciSiciliano read more
L’Istituto Gramsci Siciliano onora la memoria di Maria Letizia Colajanni
L’Istituto Gramsci Siciliano onora la memoria di Maria Letizia Colajanni
Democratica per tradizione familiare e per formazione, combattiva per temperamento personale,... read more
L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO RIAPRE AL PUBBLICO
A PARTIRE DA LUNEDÌ 14 APRILE 2025
L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO RIAPRE AL PUBBLICO read more
Lascia un commento