Posizione nel sito: Home page

Homepage




AVVISO
LUNEDI' 27 NOVEMBRE 2023
L'ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO 
RESTERA' CHIUSO AL PUBBLICO 
PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE









PER ANGELA BOTTARI


Abbiamo chiesto a Donatella Lino di inviarci
un ricordo di Angela Bottari

Cara Angela,

Ti salutiamo con affetto, simpatia e immensa stima.
Ti ricordiamo per i contributi, sempre attenti e originali, che hai condiviso sulle molteplici questioni politiche e sociali ma anche per la Tua passione e il tuo ardore politico e intellettuale.
Ti ricordiamo il 14 ottobre a Palermo, nella sala Pio La Torre all’ARS, dove pronunciasti un autorevole intervento, come sempre nel tuo indimenticabile stile, sulle questioni siciliane in ricordo di Lucio Libertini.
Ti ricordiamo per la tua fervida intelligenza, per il tuo grande distintivo temperamento e per la tua indiscussa generosità e sensibilità. Sempre all’avanguardia e antesignana di valori e movimenti ti sei distinta per l’unità con la quale hai condiviso con le compagne e i compagni le tante innumerevoli iniziative. Noi, il tuo pronome preferito: il collettivo prima di tutto.
Sei stata una valorosa protagonista di battaglie per il processo di emancipazione delle donne e per l’affermazione dei diritti e delle libertà, contro ogni forma di discriminazione, e Ti ringraziamo per le memorabili e storiche iniziative in Parlamento che portano il segno indelebile della Tua costante militanza e personalità politica. Ma ti ricordiamo anche per le iniziative a Messina, per l’attenzione sempre reclamata verso una città ancora ferita dall’incuria e per un territorio protagonista, da sempre, di trionfali progetti mai realizzati.  
Sei stata, sei e sarai sempre una pietra miliare della sinistra storica siciliana.

Donatella Lino






 PER VISUALIZZARE I PROSSIMI APPUNTAMENTI
DELL'ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
BISOGNA CLICCARE LA SEZIONE 'NEWS E ATTIVITA'














CENTENARIO DALLA NASCITA DELLA POETESSA
WISLAWA SZYMBORSKA


Nella manifestazione di cui all’allegata locandina
Centenario dalla nascita della poetessa Wislawa Szymborska,
Salvatore Nicosia ricostruirà, con documenti e fotografie,
la presenza a Palermo di Wislawa Szymborska (9 aprile 2008). 
La famosa poetessa premio Nobel 1996 per la Letteratura,
ospite dell’Istituto Gramsci Siciliano, 
partecipò a un incontro
con gli studenti della Facoltà di Lettere che recitarono in italiano alcune poesie da lei lette in polacco.
Fu un evento rimasto nella memoria delle moltissime persone
che affollarono l’Aula Magna.


Venerdì 12 maggio 2023 ore 18

Museo Archeologico regionale "Antonino Salinas"
Piazza Olivella | Palermo






PROROGA APERTURA MOSTRA

La memoria e l'impegno. 
A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio.
FINO AL 21 LUGLIO 2023
Mostra di documenti, materiali, iniziative, foto, appelli, forme espressive, proteste e proposte del
COMITATO DEI LENZUOLI (1992-1994).
L’apertura è stata prorogata fino al 21 luglio 2023.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dell’Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa 
via Paolo Gili 4 | Palermo)
dal lunedì al giovedì 9-17 | venerdì e sabato 9-13

locandina mostra La memoria e limpegno
PROROGATA AL 21 LUGLIO 2023.pdf


CARTELLO PRESENTAZIONE MOSTRA LA MEMORIA E LIMPEGNO.pdf

Iniziativa realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
del Ministero della Cultura 




ENRICO BERLINGUER A 100 ANNI DALLA NASCITA
Eredità e memorie

Discussione a partire dai volumi

  • Enrico Berlinguer e il progetto di un nuovo socialismo. La parola al segretario del Pci (1972-1984), a cura di Associazione Futura Umanità
    (Bordeaux | 2022)

  • Enrico Berlinguer, la storia e le memorie pubbliche, 
    a cura di Maurizio Ridolfi (Viella | 2022)


Venerdì 11 novembre 2022 ore 16.30
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | Palermo

 

locandina 100 anni nascita Berlinguer.pdf

Iniziativa realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
del Ministero della Cultura 






Comunicato Stampa dell’Istituto Gramsci Siciliano


Controversia sulla sede
Il Tribunale non accoglie il ricorso del Gramsci

 Il Tribunale di Palermo ha respinto l'opposizione proposta dall’Istituto Gramsci avverso l'ingiunzione con la quale il Comune
di Palermo pretende il pagamento di circa 90 mila euro.
L'Istituto Gramsci, tuttavia, non ritiene di poter condividere
la sentenza del Tribunale di Palermo avverso la quale, infatti, proporrà appello. Tra le altre cose, la sentenza ignora e trascura
del tutto la valorizzazione delle prestazioni rese ed offerte dal Gramsci al Comune e alla cittadinanza tutta, peraltro oggetto
di precisa valutazione condotta dal Dipartimento di Economia dell'Università di Palermo e condivisa dagli stessi Uffici comunali.
Nel frattempo continua la raccolta fondi promossa da un gruppo
di cittadini indipendenti che, costituitisi in “Comitato Salviamo l'Istituto Gramsci Siciliano”, hanno lanciato una vera e propria sottoscrizione popolare. Nella prospettiva di porre termine
alla triste e annosa controversia che rende incerta la presenza stessa del Gramsci a Palermo, l’Istituto formulerà al Comune
una proposta transattiva.

 





“SALVIAMO L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO”

UNA SOTTOSCRIZIONE POPOLARE PER IMPEDIRE
LA CHIUSURA DELL’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO

BANCA ETICA - IBAN: IT90R0501804600000017145368 intestato a 
Comitato “SALVIAMO L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO”

 

PUBBLICHIAMO IL NUOVO RESOCONTO PARZIALE
DELLA RACCOLTA FONDI AGGIORNATO AL 7 APRILE 2022 

>>>
Resoconto raccolta fondi periodo 3.2-7.4.2022.pdf<<<

LA CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI CONTINUA!


TESTO DELL'APPELLO
 Appello Salviamo l'Istituto Gramsci Siciliano


CRONACA D’ALTRI TEMPI, E D’ALTRA ETICA

Una “delegazione” di 4 persone di Altofonte, dopo aver fissato in anticipo l’appuntamento, ha incontrato il 17 marzo alle ore 10 il presidente del Comitato “Salviamo l’Istituto Gramsci” Giuseppe Silvestri, il presidente e il consigliere delegato dell'Istituto, Salvatore Nicosia e Michele Figurelli. Dopo un breve scambio di cordialità e di informazioni, il “capo delegazione” ha estratto dalla tasca un foglio con l’appello alla cittadinanza di Altofonte: “L’Istituto Gramsci Siciliano fornisce un servizio di bene comune insostituibile. Pertanto invitiamo i cittadini ad aderire alla sottoscrizione per impedirne la chiusura”; e sotto, una serie di 23 nominativi, ciascuno con la cifra offerta, da 10 a 200 Euro, per un totale di 640.

Questo raro e straordinario evento ha avuto luogo nell’ambito della “Associazione politica-culturale Michele Sala” e della “Casa del popolo” e PD di Altofonte: a monito e paradigma per la disgregata, autoreferenziale e inconcludente politica ‘di più alto rango’, oggi dominante.










 

 




 

MERCOLEDI’ 20 OTTOBRE 2021 ORE 17

proiezione del film
ESILIO

LA PASSIONE SECONDO LUCANO

di Maurizio Fantoni Minnella
(produzione FreeZone|2019)

ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | Palermo
INGRESSO LIBERO PREVIA ESIBIZIONE CERTIFICATO VERDE
(GREEN PASS)

locandina proiezione film ESILIO.
LA PASSIONE SECONDO LUCANO

Scheda di presentazione del film

 




Coronavirus covid-19
CERTIFICAZIONE VERDE GREEN PASS
NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO

In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto-legge
23 luglio 2021, n. 105 (
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche), art. 3 comma 1 lettera c (“Impiego certificazioni verdi COVID-19”)
si comunica che l’accesso ai servizi
di 
Biblioteca, Archivio ed Emeroteca
SARÀ CONSENTITO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE AGLI UTENTI MUNITI DI UNA DELLE CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19

↓↓↓
maggiori dettagli↓↓↓

CERTIFICAZIONE VERDE GREEN PASS

LINEE GUIDA MODALITA' ACCESSO

LINEE GUIDA PRESTITO / RESTITUZIONE VOLUMI


 




Lunedì 5 luglio 2021 ore 18.30
presentazione dell'ultimo libro di Giuseppe Oddo
Il miraggio della terra in Sicilia.
Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943 - 1969).

La presentazione si terrà ai Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4, Palermo) nello spazio all'aperto antistante il padiglione
del circolo Arci Tavola Tonda (accanto all'Istituto Gramsci).

Ne discuteranno con l'autore:
- Franco Nicastro (giornalista)
- Salvatore Nicosia (presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano)
- Manoela Patti (ricercatrice di Storia
contemporanea all’Università di Palermo)
- Caterina Sindoni (professoressa di Storia della Pedagogia all’Università di Messina).

La presentazione si terrà nel rispetto di tutte
le precauzioni di legge.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Per prenotare scrivere a info@istitutogramscisiciliano.it




Questo volume costituisce l’ultimo e definitivo segmento di una ricerca che, sotto il titolo comprensivo Il miraggio della terra in Sicilia, si è articolata in quattro tappe: dalle leggi di eversione dell’asse gesuitico in Sicilia (1767) alla fine del Regno delle Due Sicilie (1860); dall’annessione della Sicilia al Regno Sabaudo allo scioglimento dei Fasci dei lavoratori (1894); dalla grande migrazione transoceanica alla caduta del fascismo (1943);
e infine quest’ultimo tratto, dal 1943 alla pasoliniana “scomparsa delle lucciole”, cioè la crisi, nel decennio Sessanta, della civiltà contadina tradizionale: anni a noi più vicini attraversati da lotte contadine organizzate, da riforme agrarie estorte e presto vanificate, e da una nuova imponente ondata migratoria,
questa volta verso le zone industriali dell’Italia settentrionale prima, e dell’Europa centrale poi.

L’autore, oltre ad essersi servito della documentazione archivistica e pubblicistica, ha raccolto la testimonianza di tanti protagonisti ancora in vita e ha attinto alla propria esperienza di dirigente sindacale. Ha potuto così ripercorrere con la massima precisione –
e con notevoli novità per quanto riguarda la strage di dirigenti contadini perpetrata dal blocco agrario-mafioso – la storia e la cronaca di quel movimento fatto di episodi piccoli e grandi che ha saputo ricomporre narrativamente in uno straordinario epos contadino. [Dalla prefazione di Salvatore Nicosia]


In copertina: Giulio Turcato, Comizio, 1950, olio su tela.
Roma, Galleria d’Arte Moderna.

______________




21 giugno 2021 ore 17.30
Presentazione del volume 
I siciliani nella Resistenza
a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri

Diretta nella pagina Facebook LIVE
dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”
htpps://www.facebook.com/INSMLI/live





locandina pdf 

I siciliani nella Resistenza




Il 5 x mille all’Istituto Gramsci Siciliano-onlus: nella tua dichiarazione dei redditi firma nello spazio riservato alle Onlus (Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale...), scrivi il codice fiscale dell'Istituto 80055350823

L'Istituto Gramsci Siciliano-onlus è sede di una Biblioteca ricca di oltre 35.000 volumi e di un Archivio che contiene una documentazione di importanza fondamentale relativa alla storia della Sicilia; tra i documenti conservati, le carte di Pio La Torre. Entrambe le strutture sono aperte al pubblico per 40 ore settimanali dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17, il venerdì e il sabato dalle 9 alle 13. L'Istituto svolge, accanto all'opera di preservazione e valorizzazione di questo importante patrimonio, una intensa attività culturale promuovendo incontri e dibattiti e pubblicando libri sui principali temi (politici, economici, sociali) dell'attualità, con particolare riguardo alla Sicilia.

Saremo grati a tutti coloro che volessero aderire al nostro invito, contribuendo così ad attenuare le gravi difficoltà finanziarie in cui versa l’Istituto a motivo della drastica riduzione del contributo regionale e dell’iniqua pretesa del Comune di ricavare un affitto dalla concessione del padiglione ai Cantieri culturali alla Zisa: difficoltà che mettono a rischio la stessa esistenza dell’Istituto.






Coronavirus covid-19
NUOVO AVVISO
AGGIORNAMENTO ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO


L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
È APERTO AL PUBBLICO DAL LUNEDI’ AL SABATO

ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE

In ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021 (“Misure di contenimento del contagio”), e dalle Linee guida adottate dalla Conferenza delle Regioni,si comunica che si potrà usufruire dei servizi di Biblioteca, Archivio ed Emeroteca nei giorni dal lunedì’ al sabato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PREVIA PRENOTAZIONE all’indirizzo info@istitutogramscisiciliano.it indicando nome, cognome e la giornata in cui si intende usufruire dei servizi. Riceverete una mail di avviso a conferma della disponibilità del posto in sala di lettura.  L'accesso in sala sarà riservato ad un numero limitato di 10 persone, e sempre nel pieno rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica (la sala di lettura è stata organizzata tenendo conto delle norme di sicurezza). Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12.00 dei due giorni precedenti alla data prescelta (saranno ritenute valide le sole prenotazioni effettuate entro l'orario indicato dell'ultimo giorno lavorativo utile - esempio: per il lunedì è necessario prenotarsi entro le ore 12.00 del venerdì;). La prenotazione è strettamente personale e non cedibile. Anche per il servizio di prestito sarà necessaria la prenotazione, ad eccezione della sola restituzione dei libri presi in prestito. Le predette modalità di accesso saranno valide fino alla data di adozione di nuove disposizioni delle autorità competenti.

Per qualsiasi informazione e/o richiesta potete contattarci
agli indirizzi email
         

info@istitutogramscisiciliano.it ; archivio@istitutogramscisiciliano.it 
e ai numeri telefonici   0916526745 / 591523  

       
Per i dettagli sulla fruizione dei relativi servizi
e le modalità di accesso 
ci si atterrà alle seguenti linee guida 

LINEE GUIDA ACCESSO IGS

LINEE GUIDA PRESTITO E RESTITUZIONE LIBRI



ORARIO PROVVISORIO DI APERTURA AL PUBBLICO
LUNEDI' - GIOVEDI' 9-16; VENERDI' E 
SABATO  9-12


                                            La direzione dell'Istituto Gramsci Siciliano
                                                   

 




Per un Archivio dei Movimenti studenteschi a Palermo

I movimenti studenteschi della seconda metà del secolo scorso (1968-69, 1977, 1989-90, 1997-98), ed altri di minore impatto, hanno costituito nell’Università di Palermo come altrove, momenti di notevole mobilitazione e intensità (il terzo in particolare, “la pantera”, è ‘scoppiato’ alla Facoltà di Lettere e Filosofia).
A prescindere dalla validità delle idee elaborate e dei risultati conseguiti, e dal giudizio che di ciascuna di queste manifestazioni – fra loro diversissime – ognuno può dare, appare di indubbia utilità il salvataggio della consistente e sparsa documentazione oggi in possesso di singoli privati, e a distanza di tanti anni ormai a rischio di perdita.
Con questo spirito e con questo intento l’IGS, titolare di un importante Archivio storico allocato nella sua sede ai Cantieri Culturali alla Zisa, promuove la raccolta e il salvataggio di ogni sorta di documentazione relativa ai movimenti e alle occupazioni studentesche. Rivolge pertanto a chiunque sia in possesso di materiali (testi, foto, filmati, manifesti, dazebao, documenti, mozioni, delibere assembleari, ritagli di stampa, etc.), e condivida le finalità di questo appello, di mettersi in contatto con l’archivista dell’Istituto dott.ssa Enza Sgrò, e concordare con lei le modalità della collaborazione.
Documenti di cui non ci si volesse privare, possono essere conferiti all’Archivio in copia fotostatica o informatica.

 
Palermo 12 dicembre 2019


                     Enza Sgrò                                          Salvatore Nicosia 
Archivista Istituto Gramsci Siciliano     Presidente Istituto Gramsci Siciliano


archivio@istitutogramscisiciliano.it
091 591523 / 091 6526745   

                                          





Abbiamo a nostra disposizione una bellissima terrazza, dalla quale ammiriamo lo sconfinato mare durante il giorno e il magnifico cielo durante la notte. Il cielo sgombro di ogni fumosità cittadina permette di godersi queste meraviglie col massimo di intensità. I colori dell'acqua marina e del firmamento sono veramente straordinari per la varietà e la profondità: ho visto degli arcobaleni unici nel loro genere. 
Antonio Gramsci a Giulia, Ustica, 15.1.1927 in: Gramsci al confino di Ustica nelle lettere di Gramsci, di Berti e di Bordiga, a cura e con prefazione di Vincenzo Tusa. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 1987

 

 





Ciao, Simona




Orario provvisorio di apertura al pubblico

dal lunedì al giovedì 9-16
venerdì 9-12

o
n-line il catalogo della Biblioteca


                                                    


news







BORBONISMO
a cura di Francesco Benigno e Carmine Pinto

Presentazione del n. 95 di MERIDIANA
RIVISTA DI STORIA E SCIENZE SOCIALI

 Interventi
Carmine Pinto (Università di Salerno)
Valentina Favarò (Università di Palermo)
Salvatore Lupo (Università di Palermo)

Mercoledì 4 marzo 2020 ore 18
laFeltrinelli Libri e Musica
Via Cavour 133|Palermo

Borbonismo - invito presentazione periodico Meridiana.pdf

 




Uomini e donne del PCI e storia d’Italia
Ciclo di incontri, lezioni, seminari, dibattiti

 Togliatti, il realismo della politica
Una biografia
Presentazione del volume di Gianluca Fiocco
(collana
Frecce Carocci editore, 2018)

Saluti di Salvatore Nicosia

Ne discutono con l’autore 
Tommaso Baris     Michele Figurelli

 Mercoledì 26 febbraio 2020 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo

invito alla presentazione del libro Togliatti, il realismo della politica.pdf





Sono stati rinviati a data da destinarsi gli appuntamenti del 28 febbraio e del 12 marzo




Martedì 14 gennaio 2020 ore 16.30

Kostas Vrettakos (1938-2018): poeta, e non solo...

Presentazione delle poesie giovanili di Kostas Vrettakos con traduzione italiana
a fronte: Valore aggiunto nella collana NIATA (Palermo University Press|2019)
del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo

Interventi
Vincenzo Rotolo
Aldo Gerbino  
Marco Marino, traduttore delle poesie
Antonino Giuffrida, fondatore e direttore di Palermo University Press

Modera
Maria Caracausi

Studenti di Lettere leggeranno alcune poesie di Kostas Vrettakos

Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo

invito Kostas Vrettakos.pdf

 




Giovedì 12 dicembre 2019 ore 16

Presentazione della raccolta inedita di Ghiannis Ritsos
nel volume bilingue
ΑΣΠΡΕΣ ΚΗΛΙΔΕΣ ΠΑΝΩ ΣΤΟ ΑΣΠΡΟ
BIANCHE MACULE SOPRA IL BIANCO 
edizione e versione italiana
a cura di Maria Caracausi (Torri del Vento|2019)
 

Interventi Aldo Gerbino, Salvatore Nicosia, Vincenzo Rotolo

Modera Maria Caracausi

 

Gli studenti di Neogreco leggeranno alcune poesie
raccolte nel volume


Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo




Incontro con LUCIANO CANFORA a partire dal suo volume

Il sovversivo
Concetto Marchesi e il comunismo italiano
(Laterza|2019)

Ne discutono con l’autore
Michele Figurelli, Franco Lo Piparo, Giusto Traina

Coordina
   Salvatore Nicosia     

Venerdì 29 novembre 2019 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo

Incontro con Luciano Canfora.pdf

 







Presentazione del libro
GRAMSCI PER LA SCUOLA
CONOSCERE E' VIVERE

di Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli (L'Asino d'oro)

invito Gramsci per la scuola.pdf


Vemerdì 15 novembre 2019 ore 16
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo 




A SCUOLA DI POLITICA.
Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)

di Anna Tonelli (Laterza, 2017) 

invito A scuola di politica.
Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993).pdf
 

Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo 


Il volume ricostruisce per la prima volta in maniera sistematica e compiuta la storia della famosa scuola alla quale per 50 anni il Partito Comunista Italiano affidò la formazione politica e culturale della propria classe dirigente. A fondamento di essa c’era – al di là di qualche rischio di dogmatismo – l’idea che la politica, non diversamente da qualsiasi altra disciplina, richiede un complesso di saperi organizzati che possono essere acquisiti in una dimensione pedagogica, configurando una attività di elevato livello culturale.
Il dibattito costituirà anche l’occasione per un confronto con lo stato attuale della vita politica, che praticando forme e modalità semplificate e profondamente mutate rispetto al passato, sembra poter fare a meno di saperi tecnici e complessi, e di “scuole” votate alla loro acquisizione.

 




Presentazione del libro
“La dura prova della Resistenza.
Grecia, eurozona e crisi globale”
 

di Christos Laskos ed Euclide Tsakalotos.

Invito La dura prova della Resistenza.pdf

Venerdì 8 novembre 2019 ore 17:00
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri Culturali alla Zisa 
via Paolo Gili 4 Palermo

 




Colloquio su Theodor W. Adorno

invito Colloquio su Adorno.pdf

Giovedì 7 novembre 2019 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 
Palermo





ANNULLATA CONFERENZA DI MICHAEL HEINRICH   
SABATO 26 OTTOBRE 2019


Siamo spiacenti di comunicare che per cause non dipendenti
dalla nostra volontà la conferenza del prof. Michael Heinrich
in programma per sabato 26 ottobre 2019 è stata annullata.

 




MOSTRA DOCUMENTARIA

IL CONFINO POLITICO A USTICA NEL 1926-1927
“IMMOTUS NEC INERS”

17 ottobre - 14 dicembre 2019

Progetto ricerche e testi a cura di Vito Ailara e Massimo Caserta

locandina mostra Il confino politico a Ustica nel 1926-1927


Contenuti della mostra

 














Resistenze a Sud, dalla guerra alla Repubblica
Seminario nazionale permanente Terre di Resistenza
III incontro
Storiografia e fonti per la storia della Resistenza:
aree, regioni, città.

PALERMO
Sabato 5 ottobre 2019 ore 10
Istituto Gramsci Siciliano 
Cantieri culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4


INVITO Terre di Resistenza.pdf









CONVEGNO NAZIONALE NEL CENTENARIO DELLA NASCITA

VALENTINO GERRATANA
Filosofo militante


Sabato 15 e domenica 16 giugno 2019
Auditorium “Pietro Floridia”
Piazza Matteotti
Modica

Locandina.jpg

Pieghevole fronte.jpg
Pieghevole interno.jpg






Seminario sul tema Donne, emigranti e canti 
nella Grande Guerra
a partire dal volume Al caleidoscopio della Gran Guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918), di Emilio Franzina (Cosmo Iannone editore|2017)

interventi
Emilio Franzina 
Ida Fazio 
Matteo Di Figlia

coordina

Carlo Verri 

Martedì 11 giugno 2019 ore 17.30                                               
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa 
via Paolo Gili 4|Palermo

seminario con Emilio Franzina.pdf




LEZIONI SU MARX
Ciclo di incontri (2018-2019) nel bicentenario della nascita

incontro con Marcello Musto - Università di Toronto
Karl Marx. Biografia intellettuale e politica. 1857-1883 (Einaudi|2018)

ne discutono con l’autore
Antonino Blando, Michele Figurelli, Antonino Morreale

coordina
Salvatore Nicosia

Lunedì 10 giugno 2019 ore 18

Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo


invito Musto su Marx - lunedì 10 giugno 2019











<