Francesco Tornatore "Ecco perché..." Bibliografia degli scritti di Pio La Torre Istituto poligrafico europeo 2016 Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi, 2 "Ecco perché..." è una raccolta di titoli: degli autografi, degli articoli di stampa, degli atti parlamentari che, in forma diretta o indiretta, riportano le idee e le posizioni assunte da Pio La Torre |
|
Giuseppe Oddo Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894) Istituto poligrafico europeo edizioni Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi, 2 la continuazione del saggio "Il miraggio della terra. Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860)" Sciascia editore |
|
Giovanna Terranova. Una, cento, mille donne contro la mafia a cura di Geraldina Piazza e Giuliana Tripodo Istituto Gramsci Siciliano 2013 Collana Archivio, 2 |
Franco Nicastro
Vincenzo Vasile
Mauro De Mauro. Il grande depistaggio
XL edizioni
Gramsciana. Il presente e la memoria. Collana dell'Istituto Gramsci Siciliano diretta da Salvatore Nicosia, 4
Mario Genco I Pirandello del mare ovvero l'enigma del nonno cambiato XL edizioni (Gramsciana. Il presente e la memoria. Collana dell'Istituto Gramsci Siciliano diretta da Salvatore Nicosia, 3) La recensione di Attilio Bolzoni, in La Rpubblica, 7 luglio 2013 I parenti marinai che Pirandello non sopportava |
Filippo Bettini per Michele Perriera Pubblicazione realizzata in occasione del convegno L'eccezione Perriera. Biblioteca dell'Istituto Gramsci Siciliano, 11 e 12 settembre 2012. Indice -Introduzione di Michele Figurelli - Il Premio Feronia 1996 a Michele Perriera. Le motivazioni della giuria presieduta da Filippo Bettini - Filippo Bettini, Per una teoria letteraria dei rapporti tra scrittura e teatro: parola letteraria e parola teatrale nella scrittura scenica di Michele Perriera. |
|
Placido Rizzotto e altri caduti per la libertà contro la mafia Introduzione di Salvo Riela agli atti processuali da lui donati all'Archivio dell'Istituto Gramsci Siciliano. Presentazione di Salvatore Nicosia. A cura di Michele Figurelli, Linda Pantano, Enza Sgrò. Istituto Gramsci Siciliano 2012 Collana: Istituto Gramsci Siciliano. Archivio, 1 Piero Violante, I martiri del feudo in: La Repubblica-Palermo, 1 maggio 2112 Jolanda Bufalini, Il sangue rosso della Sicilia, in: L'Unità, 24 maggio 2012 Marcello Sorgi, Placido Rizzotto. Il morto di mafia dimenticato, in: La Stampa, 20 maggio 2012 |
Era L'Ora. Il giornale che fece storia e scuola. A cura di Michele Figurelli e Franco Nicastro. XL edizioni 2011 Gramsciana. Il presente e la memoria. Collana dell'Istituto Gramsci Siciliano, 1 Gli anni rivoluzionari della direzione di Vittorio Nisticò: le battaglia civili, il divorzio, il terremoto del Belice, la lotta alla mafia, la scomparsa di Mauro De Mauro... La recensione di Marcello Sorgi, "Era L'Ora di mettere la mafia in prima pagina", in: La Stampa, 18 giugno 2012 |
Carlo Verri Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939). XL edizioni 2011 Gramsciana. Il presente e la memoria. Collana dell'Istituto Gramsci Siciliano, 2 Una ricostruzione esemplare della vita politica e del pensiero di un "rivoluzionario autentico": Silvio Trentin, una delle figure più rilevanti dell'antifascismo italiano Recensione di Enrico Acciai in: OS. Officina della Storia 5 luglio 2012 La recensione in: L'Unità, 23 agosto 2012 La recensione nel sito Aicva. Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna La recensione in: Diacronie. Studi di storia contemporanea. N. 12, 4(2012) |
Sebastiano M. Finocchiaro Momenti e problemi di storia politica in Sicilia. 1944-1953 Istituto Poligrafico Europeo 2011 Collana Istituto Gramsci Siciliano. Saggi, 1 |
Giuseppe Oddo Il miraggio della terra. Risorgimento e masse contadine in Sicilia. S. Sciascia 2010. Studi dell'Istituto Gramsci Siciliano, 22, pp. 405 ...questo libro di Giuseppe Oddo è frutto di anni di ricerca su fonti archivistiche ed edite. A sostegno delle note riflessioni di Gramsci sul Risorgimento, l'autore conviene che a guidare il faticoso processo di formazione dello Stato italiano unitario siano stati soprattutto i moderati filo-sabaudi: gli uomini d'azione, mazziniani e garibaldini, non si dimostrarono all'altezza dei giacobini che nello scorcio del '700 avevano conquistato alla causa rivoluzionaria le masse rurali francesi, promuovendo la riforma agraria. Non per questo si può parlare, con riferimento alla Sicilia, di "rivoluzione d'elite", anche perché nell'Isola il miraggio della terra aveva già mobilitato l'interesse e l'iniziativa dei contadini prima ancora che in Francia... |
PREMIO LETTERARIO NABOKOV 2012 (v. news)
La presentazione del volume avrà luogo il 10 febbraio 2012 alle ore 16 presso l'Aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo
La recensione di Amelia Crisantino su "La Repubblica-Palermo" del 19 novembre 2011