Le iniziative
La Biblioteca ha organizzato incontri e dibattiti sulla questione femminile, cura inoltre i rapporti con le scuole presenti nel territorio.
INCONTRI E DIBATTITI
° Femminili plurali nella democrazia del nuovo millennio (gennaio-maggio 1999), in collaborazione con la rivista MezzoCielo. Sono stati discussi i seguenti libri, anche di non recentissima pubblicazione:
-
Clara Sereni, Taccuino di un’ultimista. Interventi: Clara Sereni, Simona Mafai, Salvatore Nicosia
-
Maria Luisa Boccia e Grazia Zuffa, L’eclissi della madre. Fecondazione artificale, tecniche, fantasie e norme. Interventi: Maria Luisa Boccia, Giovanna Fiume, Donatella Natoli
-
Luisa Accati, Il mostro e la bella. Padre e madre nell’educazione cattolica dei sentimenti. Interventi: Luisa Accati, Ida Fazio, Marilena Modica, Malde Vigneri
-
Evelyn Fox Keller, Sul genere e la scienza. Interventi: Paola Manacorda, Giovanni Giudice, Piera Fallucca, Anna Scialabba
° Uno sguardo alle utopie, alla passione politica, alla storia delle donne (febbraio-maggio 2000), in collaborazione con la rivista MezzoCielo. Sono stati discussi, alla presenza delle autrici, i seguenti libri:
-
Simona Mafai, Un lungo incantesimo. Storie private di una comunista raccontate a Giovanna Fiume. Interventi: Clara Sereni, Giovanna Fiume, Giovanni Giudice, Michele Perriera, Piero Violante
-
Marina Addis Saba, Partigiane. Tutte le donne della Resistenza. Interventi: Marisa Musu, Piera Fallucca, Mimmo Quaranta
-
Aida Ribero, Una questione di libertà. Il femminismo degli anni settanta. Interventi: Simona Mafai, Emma Baeri, Daniela Dioguardi
-
Diotima, Il profumo della maestra. Nei laboratori della vita quotidiana. Interventi: Diana Sartori, Gisella Modica, Valeria Andò, Maria Concetta Sala
° Incontro con Luisa Muraro. Una discussione a partire dalla "Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica sulla collaborazione dell'uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo" del card. Joseph Ratzinger (22 settembre 2004)
° Incontro con Luisa Muraro. Dopo il referendum, quale politica delle donne? (21 giugno 2005). Al dibattito fa riferimento Luisa Muraro nell'articolo "Al capolinea della modernità", in: "Via Dogana", n. 74 settembre 2005 (cfr. il sito della Libreria delle donne (www.libreriadelledonne.it)
° Un'altra prospettiva. Filosofe nel ‘900. Simone Weil, Maria Zambrano, Hannah Arendt, Edith Stein, a cura di Valeria Andò.
-
L’arte della politica. Seminario su Simone Weil, con Maria Concetta Sala, Wanda Tommasi, Valeria Andò (15 dicembre 2006)
-
Una filosofa innamorata. Seminario su María Zambrano, con Annarosa Buttarelli e Mariella Pasinati (5 marzo 2008)
I RAPPORTI CON LE SCUOLE
° La scuola incontra gli autori
Incontro degli studenti del Liceo artistico D. Damiani Almeyda di Palermo con lo scrittore Santo Piazzese, per una conversazione sul libro "I delitti di via Medina Sidonia". Sellerio 1996 (18 maggio 2000)
Incontro degli studenti del Liceo artistico D. Damiani Almeyda di Palermo con il giornalista de La repubblica Tano Gullo, per una conversazione sulle forme della scrittura giornalistica (8 giugno 2000)
Incontro degli studenti del Liceo classico Giovanni Meli con lo scrittore Roberto Alajmo per una conversazione sui libri "Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo" (Mondadori 2004) e "Palermo è una cipolla" (Laterza 2006). Introducono Maria Laura Angelo e Linda Pantano (25 maggio 2009)
° Lo scaffale del mese. Proposte di lettura
Gli studenti propongono un percorso di lettura, effettuando ricerche bibliografiche e catalografiche con gli strumenti messi a disposizione dalla biblioteca, esponendo infine per un mese uno scaffale di libri sull’argomento prescelto.
-
Liceo artistico G. Damiani Almeyda: Diritti umani tra difesa e violazione
-
Liceo scientifico G. Galilei: La memoria della Shoah
-
Liceo scientifico G. Galilei: La mafia e l'antimafia
-
Istituto socio-psico-pedagogico G. A. De Cosmi: Cibo e cultura
° Biblioteche e impegno civile
Pagina creata il 6 agosto 2007, modificata il 26 maggio 2009.