News e AttivitÃ
PROSSIMI APPUNTAMENTI
13-14 ottobre 2023
§ Iniziative dedicate a Lucio Libertini
promosse e organizzate in occasione delle celebrazioni
del centenario della nascita §
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Venerdì 13 ottobre 2023 ore 15.30
Lucio Libertini e il Mezzogiorno
l’idea di un grande piano di recupero del territorio
Presentazione e inaugurazione della mostra dedicata a Libertini
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | Palermo
Lucio Libertini - 13 ottobre 2023 -.pdf
Sabato 14 ottobre 2023 ore 10
Lucio Libertini: la Sicilia e il Mezzogiorno
Nel corso della manifestazione sarà presentato il libro
In ricordo di Lucio Libertini. Modernità del pensiero e attualità di un impegno, a cura di Donatella Lino
Sala “Pio La Torre”
Palazzo dei Normanni
Piazza del Parlamento | Palermo
Lucio Libertini 14 ottobre 2023 -.pdf
N.B.
Per partecipare alla manifestazione che si svolgerà
nella Sala “Pio La Torre”
bisogna inviare la propria adesione all’indirizzo info@istitutogramscisiciliano.it, indicando nome e cognome.
L’accesso alla Sala - con abbigliamento consono - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima
Presentazione del volume di Pino Scorciapino
A grandi passi verso
la Terza Guerra Mondiale
Venerdì 15 settembre 2023 ore 17.45
Istituto Gramsci Siciliano
invito A grandi passi verso la Terza guerra mondiale.pdf
Spettacolo teatrale
Un Gramsci mai visto
Un'appassionata narrazione della vita di Antonio Gramsci, nella forma di cinque monologhi.
"Un Gramsci mai visto", di e con Angelo D'Orsi,
accompagnato da Simona Ferrigno (tamburi a cornice),
Ciccio Piras (voce e chitarra), Francesco Farinella (fisarmonica)
Venerdì 30 giugno 2023 ore 20.30
Istituto Gramsci Siciliano (Cantieri culturali alla Zisa)
presentazione del libro
Villa Ajroldi gli architetti la memoria
di Cesare Ajroldi
Giovedì 11 maggio 2023 ore 17
Palazzo Montalbo
via dell'Arsenale 52 | Palermo
Villa Ajroldi gli architetti la memoria.pdf
PROROGA APERTURA MOSTRA
La memoria e l'impegno.
A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio.
COMITATO DEI LENZUOLI (1992-1994).
via Paolo Gili 4 | Palermo)
dal lunedì al giovedì 9-17 | venerdì e sabato 9-13
locandina mostra La memoria e limpegno.pdf
PROROGATA AL 21 LUGLIO 2023.pdf
CARTELLO PRESENTAZIONE MOSTRA LA MEMORIA E LIMPEGNO.pdf
Iniziativa realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale, Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
del Ministero della Cultura
Carcere e scrittura
Giornata di Studio
Mercoledì 3 maggio 2023
Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Aula Borsellino | Via Maqueda 324 Palermo
ore 9 Lezioni di
Giovanna Fiume già Università di Palermo
Antonio Castillo Gómez Universidad de Alcalá, Madrid
Coordina
Rita Foti Università di Palermo
ore 16 Presentazione del libro
I graffiti delle carceri segrete del Santo Uffizio di Palermo.
Inventario di Rita Foti
progetto e cura di Giovanna Fiume
(Palermo University Press, Palermo 2023)
Saluti
Massimo Midiri Magnifico rettore dell’Università di Palermo
Costantino Visconti Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali
Salvatore Nicosia Presidente Istituto Gramsci Siciliano
Intervengono
Antonio Castillo Gómez Universidad de Alcalá, Madrid
Giovanni Fiandaca già Università di Palermo
Giovanna Fiume già Università di Palermo
Coordina
Ida Fazio Università di Palermo
Sarà presente l’autrice
La giornata di studio consentirà l’acquisizione di 1 CFU
Carcere e scrittura - Giornata di studio.pdf
25 APRILE
FESTA DELLA LIBERAZIONE
In occasione del 25 aprile pubblichiamo
alcune immagini della stampa resistenziale tratte dal
Fondo archivistico
"Pompeo Colajanni",
conservato nell'Archivio storico
dell'Istituto Gramsci Siciliano
La stampa e la propaganda partigiana
Stella Garibaldina. Giornale della I Divisione dAssalto Garibaldi Piemonte n. 3, 15 dicembre 1944.pdf
Stella Garibaldina. Giornale della I Divisione dAssalto Garibaldi Piemonte n. 4, 15 gennaio 1945.pdf
Stella Tricolore. Giornale della VI Divisione Langhe
n. 1, 29 ottobre 1944.pdf
Stella Tricolore. Giornale della VI divisione Langhe
n. 2, 15 novembre 1944.pdf
Stella Tricolore. Giornale della VI Divisione Langhe
n. 4, 8 aprile 1945.pdf
Stella Tricolore. Giornale della VI Divisione Langhe
n. 5, 6 maggio 1945.pdf
1. Cartolina postale, a cura dellUfficio Propaganda,
XIV Divisione.pdf
2. Cartolina postale, a cura dellUfficio Propaganda,
XIV Divisione.pdf
Il Pappagallo. Una favola di Pablo, 1945.pdf
Seminario sul volume di
Aldo Schiavone
Sinistra!
Un manifesto
Einaudi|2023
Ne discutono con l’Autore
Cesare Salvi Università di Perugia
Luca Nivarra Università di Palermo
Michele Figurelli Istituto Gramsci Siciliano
Coordina
Salvatore Nicosia Istituto Gramsci Siciliano
Conclusioni
Pasquale De Sena Università di Palermo
Venerdì 21 aprile 2023 ore 17
ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
Cantieri culturali Ducrot
(già Cantieri alla Zisa)
via Paolo Gili 4 Palermo
invito Sinistra! - seminario sul volume di Aldo Schiavone.pdf
25 marzo 1821
Dichiarazione d’indipendenza greca
Sabato 25 marzo 2023 ore 18
Istituto Gramsci Siciliano
25 marzo 1821 Dichiarazione d’indipendenza greca - locandina pdf
CAMBIAMENTO
o CATASTROFE?
LA SPECIE UMANA AL BIVIO
Martedì 28 marzo 2023 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cambiamento o catastrofe. La specie umana al bivio - locandina pdf
“MAI PIÙ SOLE”
CONTRO LA VIOLENZA SESSUALE
Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Mai più sole contro la violenza sessuale - locandina pdf
A 80 ANNI
DALL’ECCIDIO DI CEFALONIA:
UN BILANCIO STORICO-GIURIDICO
Dibattito a partire dal volume
ARRENDERSI O COMBATTERE
La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù 1943
di Carlo Palumbo
GASPARI EDITORE|2022
Giovedì 30 marzo 2023 ore 16.30
Istituto Gramsci Siciliano
invito Cefalonia.pdf
Classici contro
Una originale manifestazione culturale su un tema fondamentale ogni anno diverso, ideata nel 2010 dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, e ormai organizzata, in maniera autonoma ma coordinata, da un numero sempre crescente di licei classici e università di varie città italiane. Sul tema prescelto si realizza, nella forma di relazioni specialistiche ma divulgative, e di performances teatrali-musicali elaborate dagli studenti, un confronto fra idee espresse in testi ed autori classici, e problematiche contemporanee, in vista di una illuminazione reciproca.
Quest’anno il tema della manifestazione è
ERIS
conflitto•contesa•agone•duello•guerra
Venerdì 31 marzo 2023 ore 8.30
Sala cinema De Seta
Canieri culturali alla Zisa
Palermo
locandina Classici contro.jpg
LA MEMORIA E L’IMPEGNO
A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio
INAUGURAZIONE MOSTRA
di documenti, materiali, iniziative, foto, appelli, forme espressive, proteste e proposte del COMITATO DEI LENZUOLI (1992-1994)
apertura | GIOVEDI’ 23.6.2022 ore 18.15
23.6 | 23.7. 2022
La mostra sarà visitabile fino al 23 luglio negli orari di apertura dell’Istituto Gramsci Siciliano lun. - gio. 9/17 ven. e sab. 9/13
locandina mostra La memoria e l'impegno.pdf
CARTELLO PRESENTAZIONE MOSTRA LA MEMORIA E L'IMPEGNO.pdf
Presentazione del libro
IL MONDO SENZA TESTA
Rileggendo Elias Canetti
di SALVATORE COSTANTINO
FrancoAngeli|2021
Ne discutono con l’autore
Salvatore Nicosia
Gianfranco Perriera
Piero Violante
Letture di Roberto Burgio
Martedì 7 giugno 2022 ore 18
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
Invito presentazione libro di Salvatore Costantino.pdf
IL LIBRO
Rileggere l’opera di Elias Canetti oggi vuole dire ripercorrere con gli occhi di un “classico” gli scenari drammatici dei nostri giorni funestati dalla pandemia, mentre si sprigionano i demoni della paura, della guerra in un “mondo senza testa”.
Il comunismo italiano
|
IL LIBRO
Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, la cultura politica del PCI s’inserì autorevolmente nella vita della nazione repubblicana. Il libro
ne indaga i caratteri originari ricostruendo le visioni della storia d’Italia e della storia mondiale del Novecento elaborate dai suoi padri fondatori, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti, e le posizioni di due rilevanti figure della generazione successiva come Emilio Sereni e Giorgio Amendola.
PORTELLA DELLA GINESTRA.
LA STRAGE E LA SOLIDARIETA'
Mostra documentaria e fotografica
27.04|15.05.2022
Museo civico "Nicola Barbato"
Piana degli Albanesi (PA)
locandina mostra Portella della Ginestra.
La strage e la solidarietà.pdf
Cartello presentazione mostra.pdf
invito Il mendicante.pdf
Presentazione del volume Il mendicante
di Andreas Karkavitsas (trad. di Nino Russo)
pubblicato da Torri del Vento nella collana
di testi neogreci tradotti in italiano Gli Agapanti
Intervengono
Maria Caracausi, Vincenzo Rotolo, Nino Russo
Coordina Salvatore Nicosia
Paolo Giargiana ed Enrico Palumbo, studenti del Corso di Laurea
specialistica in Scienze dell'Antichità, leggeranno brani della novella in italiano.
Giovedì 21 aprile 2022 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | Palermo
Simona Mafai, una vita per la politica
a cura di Giovanna Fiume e Piera Fallucca
Mercoledì 6 aprile alle ore 16.30 sarà presentato a Palermo il libro a cura di Giovanna Fiume e Piera Fallucca “Simona Mafai, una vita per la politica” (Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, 2021 – Collana: Istituto Gramsci Siciliano).
Ne discuteranno Ida Fazio, Chiara Natoli e Bianca Stancanelli.
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri Culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4
Il libro:
Simona Mafai (1928-2019) ha vissuto da protagonista più di settant’anni di storia politica, lasciando tuttora il segno delle sue battaglie e del suo impegno nel contesto delle profonde trasformazioni subite dalle istituzioni e dalla società nel suo complesso. Le autrici e gli autori di questa raccolta mettono a fuoco i molteplici aspetti della sua attività politica e alcuni preziosi ricordi privati, ricordando la sua forte personalità, le rigidità e le aperture, la disciplina praticata in virtù di un ideale superiore e collettivo, la coerenza e la capacità di dialogare, l’essere stata comunista dall’adolescenza fino ai novant’anni. Un’opera corale che, pur essendo parziale e caratterizzata dai personali punti di vista di chi l’ha conosciuta e ne ha condiviso esperienze personali o tragitti politici, si rivela un omaggio utile a dare coerenza a una memoria frammentata, ad assemblare un numero di tessere sufficiente a ricomporre i tratti di un profilo e illuminare l’importanza di una vita, a mantenere la complessità di una personalità che è stata a lungo, e fino alla fine, presente e attiva nello spazio pubblico nazionale, ma soprattutto siciliano.
Il libro:
«È uno dei primi giorni di febbraio, il secondo. Il freddo tenue che ai romani è quasi insopportabile, a lui, lombardo e sempre nomade per contrade del nord, dà il senso del tepore che arriva con la nuova stagione. Ha dormito poco, solo a tratti, nell’attesa di una giornata importante, per l’attenzione che gli riserva più che per gli eventi. Questi gli danno un’ansia torpida, vinta dalla fiducia nella ragione dei fatti. Si alza dal letto e la guarda: dorme silenziosa e ancora giovane».
Massimo Bontempelli, lo scrittore artefice del Realismo magico che Borges considerò un maestro, nel 1937 aveva preso le distanze dal fascismo; poco dopo, s’era rifiutato di succedere nella cattedra a un ebreo discriminato. Eletto senatore nel 1948, nel 1950 perse il seggio con votazione del Senato, perché curatore, nel 1935, di un’antologia scolastica giudicata «di propaganda fascista». A differenza di quasi tutti – compresi i persecutori antisemiti –, Bontempelli pagava un’applicazione particolarmente rigorosa delle leggi. Un caso italiano che Paolo Aquilanti (Roma, 1960) racconta, comprimendolo nella giornata del voto decisiva per il letterato, ammonitrice e premonitrice per l’Italia, dalla mattina alla sera come vissuta dal protagonista, «in aderenza ai fatti e con licenze d’immaginazione».
SEMINARIO
Regresso democratico? Populismo, guerra, pandemia Claude-Nicolas Ledoux, Eye Enclosing the Theatre at Besançon
1 aprile 2022 ore 17
via Paolo Gili 4 | Palermo
invito seminario Populismo, guerra, pandemia.pdf
Martedì 15 febbraio 2022 ore 18.30
Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri Culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | 90138 Palermo
Incontro con l'artista, architetto e regista cileno Alfredo Jaar
Cultura = Capitale?
Inaugura ZACentrale [public program], palinsesto di incontri, dibattiti e contaminazioni tra i territori della narrazione, i linguaggi dell’arte e della cultura contemporanea.
Il primo appuntamento, che apre tra l’altro la collaborazione tra ZACentrale e l’Istituto Gramsci Siciliano, rifletterà a partire dagli interrogativi estetici e politici al centro della del lavoro dell’artista, architetto e regista cileno Alfredo Jaar, in dialogo con Giulia de Spuches, docente di Geografia presso l’Ateneo palermitano e membro del Comitato Scientifico di ZACentrale e Stefania Galegati, artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.
La diretta on-line potrà essere seguita sulla piattaforma YouTube della Fondazione Marz
https://www.youtube.com/user/FondazioneMerz
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti
e consentito con 'Super' Green Pass e mascherina FFP2
Invito Cultura=Capitale_ Palermo
Presentazione del volume di Carlo Verri
Controrivoluzione in Spagna
I carlisti nell’assemblea costituente (1869-1871)
Mercoledì 15 dicembre 2021 ore 16.30
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 | Palermo
locandina Controrivoluzione in Spagna
Pontelandolfo 1861
La lunga storia di un mito antirisorgimentale
Seminario a partire dal volume
L’affaire Pontelandolfo
La storia, la memoria, il mito (1861-2019)
Mercoledì 15 dicembre 2021 ore 9.30
Dip. Scienze Umanistiche UniPa
Aula seminari - Edificio 12
Viale delle Scienze|Palermo
locandina Pontelandolfo 1861
Proiezione del film documentario
LA STORIA VERGOGNOSA.
Cuntu d'amore e di riconoscenza all'Umile Italia
scritto e diretto da Nella Condorelli. ITALIA 2020
Venerdì 26 novembre ore 17
(presso la sede dell'Istituto sita ai Cantieri culturali alla Zisa).
In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Scuola Nazionale di Cinema Sede Sicilia.
Alla proiezione seguirà dibattito con la partecipazione di
Onorina Agnello comitato scientifico del Museo delle Spartenze, Salvatore Nicosia presidente Istituto Gramsci Siciliano,
Francesco Petrotta ricercatore,
Ivan Scinardo direttore Centro sperimentale
di cinematografica sede Sicilia,
Nella Condorelli autrice e regista.
Sarà presente l'attore Carmelo Rappisi 'u Pircanti.
locandina La storia vergognosa.pdf
Cartella stampa.pdf
Giornata celebrativa
La Grecia moderna all’Università di Palermo
1930/31 - 2020/21
Giovedì 30 settembre 2021 ore 9.30
Orto Botanico
Via Lincoln 2 Palermo
Locandina
brochure programma
Giornate di studio sul tema
La Letteratura Neogreca – tra XX e XXI secolo
Venerdì 1 ottobre 2021 ore 9.30
Campus viale delle Scienze – Teatro Gregotti
Sabato 2 ottobre 2021 ore 9.30
Complesso monumentale dello Steri – Chiesa di Sant’Antonio Abate
Lunedì 4 ottobre 2021 ore 9.30
Campus viale delle Scienze Edificio 15 – Aula multimediale
Locandina
brochure programma
Lunedì 5 luglio 2021 ore 18.30
presentazione dell'ultimo libro di Giuseppe Oddo
Il miraggio della terra in Sicilia.
Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943 - 1969).
La presentazione si terrà ai Cantieri Culturali alla Zisa (via Paolo Gili 4, Palermo) nello spazio all'aperto antistante il padiglione
del circolo Arci Tavola Tonda (accanto all'Istituto Gramsci).
Ne discuteranno con l'autore:
- Franco Nicastro (giornalista)
- Salvatore Nicosia (presidente dell’Istituto Gramsci Siciliano)
- Manoela Patti (ricercatrice di Storia
contemporanea all’Università di Palermo)
- Caterina Sindoni (professoressa di Storia della Pedagogia all’Università di Messina).
La presentazione si terrà nel rispetto di tutte
le precauzioni di legge.
Accesso libero fino ad esaurimento posti.
Per prenotare scrivere a info@istitutogramscisiciliano.it
Questo volume costituisce l’ultimo e definitivo segmento di una ricerca che, sotto il titolo comprensivo Il miraggio della terra in Sicilia, si è articolata in quattro tappe: dalle leggi di eversione dell’asse gesuitico in Sicilia (1767) alla fine del Regno delle Due Sicilie (1860); dall’annessione della Sicilia al Regno Sabaudo allo scioglimento dei Fasci dei lavoratori (1894); dalla grande migrazione transoceanica alla caduta del fascismo (1943);
e infine quest’ultimo tratto, dal 1943 alla pasoliniana “scomparsa delle lucciole”, cioè la crisi, nel decennio Sessanta, della civiltà contadina tradizionale: anni a noi più vicini attraversati da lotte contadine organizzate, da riforme agrarie estorte e presto vanificate, e da una nuova imponente ondata migratoria,
questa volta verso le zone industriali dell’Italia settentrionale prima, e dell’Europa centrale poi.
L’autore, oltre ad essersi servito della documentazione archivistica e pubblicistica, ha raccolto la testimonianza di tanti protagonisti ancora in vita e ha attinto alla propria esperienza di dirigente sindacale. Ha potuto così ripercorrere con la massima precisione –
e con notevoli novità per quanto riguarda la strage di dirigenti contadini perpetrata dal blocco agrario-mafioso – la storia e la cronaca di quel movimento fatto di episodi piccoli e grandi che ha saputo ricomporre narrativamente in uno straordinario epos contadino. [Dalla prefazione di Salvatore Nicosia]
In copertina: Giulio Turcato, Comizio, 1950, olio su tela.
Roma, Galleria d’Arte Moderna.
21 giugno 2021 ore 17.30
Presentazione del volume
I siciliani nella Resistenza
a cura di Tommaso Baris e Carlo Verri
Diretta nella pagina Facebook LIVE
dell’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”
htpps://www.facebook.com/INSMLI/live
locandina pdf
I siciliani nella Resistenza
NOVITA' EDITORIALI
Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra in Sicilia.
Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969).
Istituto Poligrafico europeo, collana Saggi (7) dell'Istituto
Gramsci Siciliano. 2021
Questo volume costituisce l’ultimo e definitivo segmento di una ricerca che, sotto il titolo comprensivo Il miraggio della terra in Sicilia, si è articolata in quattro tappe: dalle leggi di eversione dell’asse gesuitico in Sicilia (1767) alla fine del Regno delle Due Sicilie (1860); dall’annessione della Sicilia al Regno Sabaudo allo scioglimento dei Fasci dei lavoratori (1894); dalla grande migrazione transoceanica alla caduta del fascismo (1943); e infine quest’ultimo tratto, dal 1943 alla pasoliniana “scomparsa delle lucciole”, cioè la crisi, nel decennio Sessanta, della civiltà contadina tradizionale: anni a noi più vicini attraversati da lotte contadine organizzate, da riforme agrarie estorte e presto vanificate, e da una nuova imponente ondata migratoria, questa volta verso le zone industriali dell’Italia settentrionale prima, e dell’Europa centrale poi.
L’autore, oltre ad essersi servito della documentazione archivistica e pubblicistica, ha raccolto la testimonianza di tanti protagonisti ancora in vita e ha attinto alla propria esperienza di dirigente sindacale. Ha potuto così ripercorrere con la massima precisione – e con notevoli novità per quanto riguarda la strage di dirigenti contadini perpetrata dal blocco agrario-mafioso – la storia e la cronaca di quel movimento fatto di episodi piccoli e grandi che ha saputo ricomporre narrativamente in uno straordinario epos contadino
(dalla prefazione di Salvatore Nicosia)
Carlo Verri, Controrivoluzione in Spagna.
I carlisti nell'assemblea costituente (1869-1871). Viella. 2021
Il carlismo è argomento assai poco frequentato dagli storici italiani. È un movimento antiliberale spagnolo dalla lunga durata e di grande influenza. Si oppone a radicali tentativi di rottura dell'ordine, come la rivoluzione del settembre 1868 che per sei anni interrompe il regno dei Borbone. Viene eletta un'assemblea che scrive una nuova Carta e designa re il figlio di Vittorio Emanuele II, Amedeo. Il carlismo reagisce - come mai prima - sul terreno della competizione politica non violenta, pur non abbandonando le armi. Il libro guarda al tema da una prospettiva nuova, perché non si occupa delle guerre civili che il gruppo scatena, ma della sua attività istituzionale. Esso, all'interno della Costituente, mostra di saper efficacemente cambiare al mutare dei tempi, per continuare a combattere le novità del secolo XIX: aggiorna le proprie pratiche e avanza una proposta politica molto più articolata di quanto ci si potrebbe aspettare da una formazione reazionaria.
Per un Archivio dei Movimenti studenteschi a Palermo
I movimenti studenteschi della seconda metà del secolo scorso (1968-69, 1977, 1989-90, 1997-98), ed altri di minore impatto, hanno costituito nell’Università di Palermo come altrove, momenti di notevole mobilitazione e intensità (il terzo in particolare, “la pantera”, è ‘scoppiato’ alla Facoltà di Lettere e Filosofia).
A prescindere dalla validità delle idee elaborate e dei risultati conseguiti, e dal giudizio che di ciascuna di queste manifestazioni – fra loro diversissime – ognuno può dare, appare di indubbia utilità il salvataggio della consistente e sparsa documentazione oggi in possesso di singoli privati, e a distanza di tanti anni ormai a rischio di perdita.
Con questo spirito e con questo intento l’IGS, titolare di un importante Archivio storico allocato nella sua sede ai Cantieri Culturali alla Zisa, promuove la raccolta e il salvataggio di ogni sorta di documentazione relativa ai movimenti e alle occupazioni studentesche. Rivolge pertanto a chiunque sia in possesso di materiali (testi, foto, filmati, manifesti, dazebao, documenti, mozioni, delibere assembleari, ritagli di stampa, etc.), e condivida le finalità di questo appello, di mettersi in contatto con l’archivista dell’Istituto dott.ssa Enza Sgrò, e concordare con lei le modalità della collaborazione.
Documenti di cui non ci si volesse privare, possono essere conferiti all’Archivio in copia fotostatica o informatica.
Palermo 12 dicembre 2019
Enza Sgrò Salvatore Nicosia Archivista Istituto Gramsci Siciliano Presidente Istituto Gramsci Siciliano
archivio@istitutogramscisiciliano.it
091 591523 / 091 6526745
BORBONISMO
a cura di Francesco Benigno e Carmine Pinto
Presentazione del n. 95 di MERIDIANA
RIVISTA DI STORIA E SCIENZE SOCIALI
Interventi
Carmine Pinto (Università di Salerno)
Valentina Favarò (Università di Palermo)
Salvatore Lupo (Università di Palermo)
Mercoledì 4 marzo 2020 ore 18
laFeltrinelli Libri e Musica
Via Cavour 133|Palermo
Borbonismo - invito presentazione periodico Meridiana.pdf
Uomini e donne del PCI e storia d’Italia
Ciclo di incontri, lezioni, seminari, dibattiti
Togliatti, il realismo della politica
Una biografia
Presentazione del volume di Gianluca Fiocco
(collana Frecce Carocci editore, 2018)
Saluti di Salvatore Nicosia
Ne discutono con l’autore
Tommaso Baris Michele Figurelli
Mercoledì 26 febbraio 2020 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
invito alla presentazione del libro Togliatti, il realismo della politica.pdf
Sono stati rinviati a data da destinarsi gli appuntamenti
del 28 febbraio e del 12 marzo