Posizione nel sito: Home page> Biblioteca

Biblioteca

Perché la pubblica lettura e la specializzazione scientifica, la biblioteca di svago e la biblioteca di studio possono coesistere e contaminarsi, con vantaggio reciproco

STORIA E PROGETTO

La Biblioteca Gramsci si costituisce nel 1979 come parte essenziale e imprescindibile dell’Istituto Gramsci Siciliano. Nel panorama del vasto patrimonio librario della città, essa si configura, secondo il progetto originario, come documentazione della storia, della società e della cultura del Meridione e della Sicilia, con particolare attenzione ai movimenti democratici. Il patrimonio librario, di oltre 35.000 volumi, comprende inoltre testi di letteratura, filosofia, diritto, scienze naturali, etc., sicché la Biblioteca assolve anche un ruolo di centro di lettura.
Pubblica lettura e specializzazione scientifica sono i due obiettivi che orientano da anni la politica culturale della Biblioteca, gli acquisti, le pubblicazioni, i rapporti con i lettori. In funzione di questo suo duplice carattere e nel tentativo di facilitare e di rendere proficuo l’incontro con i libri, la Biblioteca ha voluto rispettare la sua particolarità di biblioteca a scaffale aperto, dove l’intero patrimonio librario, compresi i quotidiani, è direttamente accessibile al lettore; ha pubblicato cataloghi tematici, distribuiti gratuitamente ai lettori; ha organizzato incontri sulla questione femminile; ha cercato canali di comunicazione con gli studenti degli istituti scolastici superiori e inferiori, programmando le iniziative La scuola incontra gli autori e Lo scaffale del mese, che impegna gli studenti in ricerche catalografiche e bibliografiche con gli strumenti messi a disposizione dalla Biblioteca; infine ha curato il ciclo di incontri Biblioteche e impegno civile con il quale ha voluto ribadire il ruolo fondamentale delle biblioteche, in comunione con le scuole, nel processo di consapevolezza dei diritti di cittadinanza e nel progetto di educazione alla legalità.


LE OPERE DI CONSULTAZIONE
Oltre ai dizionari delle principali lingue, le seguenti opere enciclopediche: il Dizionario enciclopedico Treccani, l’Enciclopedia del Novecento Treccani, l’Enciclopedia britannica, l’Enciclopedia europea Garzanti, la Storia d’Italia UTET, la Storia d’Italia Einaudi, Il Parlamento italiano 1861-1992 della Nuova Cei, la Storia delle idee politiche, economiche e sociali UTET, la Storia della Letteratura italiana Einaudi, etc.
Inoltre gli Atti delle Commissioni parlamentari d’inchiesta (Mafia, P2, Stragi, Sindona, etc.).

       

I QUOTIDIANI

Il Giornale di Sicilia (dal 1949), Il manifesto (dal 1969), La Repubblica (dal 1976), L’Unità (dal 1933). Inoltre L’Ora (1949-1992), Il Mediterraneo (1995-2000), Avanti (1962-1972), Il popolo (1961-1972), La Voce della Sicilia (1945-1948 e 1956-1959), Sicilia del popolo (1949-1960), L’Ordine nuovo (1919-1924), Lotta continua (1972-1979), Telestar (1963-1968), etc.

              

              
 
I PERIODICI
MicroMega, Meridiana, Rivista economica del Mezzogiorno, Studi storici, Quaderni di storia, Quaderni storici, Storica, Segno, Belfagor, Sapere, e molti altri. Tra i periodici estinti, La rivoluzione liberale (1924-1925), Il Politecnico (1946-1947), La donna (1877-1880), Chiarezza (1946-1947), Il Siciliano nuovo (1950-1951).

                 

LA SALA DI LETTURA 
E' aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 17, il venerdì e il sabato dalle ore 9 alle ore 13.

                   
                   
                   
                                                                         


         
Pagina creata il 6 agosto 2007, modificata il 29 marzo 2009.