Istituto Gramsci Siciliano

L’Istituto Gramsci Siciliano, fondato nel 1978, raccoglie, tutela e valorizza documenti, archivi, libri e testimonianze orali sulla storia della Sicilia, sui movimenti operai e contadini del Mezzogiorno. Promuove la cultura, la formazione, l’istruzione e la ricerca, gestendo un vasto Archivio storico e una Biblioteca accessibile al pubblico. Collabora con scuole e università per la formazione civica dei giovani e organizza eventi culturali. Svolge inoltre attività di studio e ricerca con convegni, seminari, dibattiti e pubblicazioni.

Biblioteca

In primo piano

La Resistenza tra didattica e ricerca

LA RESISTENZA TRA DIDATTICA E RICERCA I seminari della Commissione didattica della SISSCO (Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea) INSEGNARE LA...

PER GLI OTTANT’ANNI DELLA LIBERAZIONE

Per gli 80anni della LIBERAZIONE  Resistenza La guerra partigiana in Italia (1943-1945)

GIUSEPPE CARLO MARINO (1939-2024) § CONTRO L’INVERNO DELLA MEMORIA E DELLA STORIA

GIUSEPPE CARLO MARINO (1939-2024) § CONTRO L'INVERNO DELLA MEMORIA E DELLA STORIA Convegno commemorativo, promosso per onorare la memoria del Prof....