Pubblicazioni dell'Istituto disponibili in rete
Gramsci al confino di Ustica, nelle lettere di Gramsci, di Berti e di Bordiga. A cura e con prefazione di Vincenzo Tusa. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 1987. Indice Prefazione, di Vincenzo Tusa I.Le lettere di Gramsci da Ustica II. Lettere di Gramsci, Berti e Bordiga |
Giuliana Saladino, Gramsci ad Ustica (in: L'Ora, 27/28 aprile 1967). Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 2007. Pubblicazione in occasione del settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. |
|
Primo maggio 1947. A Piana della Ginestra baroni e mafia contro il popolo. Letture da: La voce della Sicilia. Quotidiano del popolo siciliano. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 2007. Pubblicazione in occasione della Giornata mondiale del libro. I libri aprono le porte. Visita le biblioteche della tua città (22 aprile 2007). |
|
Marcello Cimino, Un'inchiesta sul separatismo siciliano. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 1988. Indice; Introduzione, di Marcello Cimino 1.L'uragano separatista; 2.Qualcuno deve morire; 3.Il 'guerrigliero' Giuliano; 4.La via dell'esilio; 5.L'ultima battaglia; 6.Fine dell'emergenza; 7.Il complotto monarchico; 8.Vince la Repubblica; 9. Addio alle armi; Appendice su Antonio Canepa; Indice dei nomi |
Scritti e discorsi di Girolamo Li Causi. Vol. 1: Discorsi e interventi parlamentari. A cura di Giuseppe Cardaci. Prefazione di Francesco Renda. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 1989. Frontespizio e indice; Prefazione; Nota del curatore Consulta Regionale Siciliana; Assemblea costituente ; Senato della Repubblica; Camera dei deputati II legislatura; Camera dei deputati III legislatura; indice dei nomi |
|
Neve di marzo. Testo poetico di Francesca Traìna. Musiche composte ed eseguite da Giuseppe Milici. Lettura: Gabriella De Fina, Serena Barone. Omaggio nella ricorrenza delle stragi di Capaci e via D'Amelio. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 2005 (in collaborazione con UDI-Palermo). CD |