Homepage
MEMORIA DI EMANUELE MACALUSO
(21 marzo 1924 - 19 gennaio 2021)
L’Istituto Gramsci Siciliano avverte come una grande perdita
la scomparsa di Emanuele Macaluso. Combattente di mille battaglie nel Sindacato, nel PCI, nel Parlamento siciliano
e nazionale, ha attraversato da protagonista la storia della Sicilia e più in generale quella della sinistra in Italia.
Ha avuto la ventura di vivere a lungo conservando fino ai suoi giorni estremi la capacità di interpretare con straordinario immutato acume e con rara ironia gli eventi politici e le trasformazioni sociali, fornendone quotidianamente illuminanti
e originali resoconti.
Presso l’Istituto Gramsci Siciliano ha animato, nei decenni, numerose indimenticabili manifestazioni politico-culturali.
Palermo 19 gennaio 2021
presentazione del libro "Pio La Torre legislatore contro la mafia"
Biblioteca Istituto Gramsci Siciliano - 4 ottobre 2014
Nino Amadore, Salvatore Nicosia, Emanuele Macaluso, Letizia Battaglia
Studiosi di tre generazioni per Francesco Renda iuvenis nonagenarius
Biblioteca Istituto Gramsci Siciliano - 18 febbraio 2012
Nino Blando, Salvatore Lupo, Emanuele Macaluso
dall'Archivio storico dell'Istituto Gramsci Siciliano
3° Congresso della Camera del lavoro di Palermo. Palermo 24 ottobre 1952
Convegno provinciale di organizzazione delle camere del lavoro.
Palermo, 13-14 novembre 1954
Funerali di Salvatore Carnevale - Sciara 17 maggio 1955
6° Congresso del Partito comunista siciliano. Palermo, 23-25 luglio 1969
8° Congresso del Partito comunista siciliano. Palermo, 15-17 aprile 1977
9° Congresso del Partito comunista siciliano. Palermo, 14-17 gennaio 1982
Coronavirus covid-19
NUOVO AVVISO
L’ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
È APERTO AL PUBBLICO DAL LUNEDI’ AL VENERDI’
ESCLUSIVAMENTE SU PRENOTAZIONE
In ottemperanza a quanto stabilito dall’art. 1 ("Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale"), comma 10 lettera r, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021, si comunica che si potrà usufruire dei servizi di Biblioteca, Archivio ed Emeroteca nei giorni dal lunedì’ al venerdì SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PREVIA PRENOTAZIONE all’indirizzo info@istitutogramscisiciliano.it indicando nome, cognome e la giornata in cui si intende usufruire dei servizi. Riceverete una mail di avviso a conferma della disponibilità del posto in sala di lettura. L'accesso in sala sarà riservato ad un numero limitato di 10 persone, e sempre nel pieno rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemica (la sala di lettura è stata organizzata tenendo conto delle norme di sicurezza). Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12.00 dei due giorni precedenti alla data prescelta (saranno ritenute valide le sole prenotazioni effettuate entro l'orario indicato dell'ultimo giorno lavorativo utile - esempio: per il lunedì è necessario prenotarsi entro le ore 12.00 del venerdì; ). La prenotazione è strettamente personale e non cedibile. Anche per il servizio di prestito sarà necessaria la prenotazione, ad eccezione della sola restituzione dei libri presi in prestito. Le predette modalità di accesso saranno valide fino alla data di adozione di nuove disposizioni delle autorità competenti.
Per qualsiasi informazione e/o richiesta potete contattarci
agli indirizzi email
info@istitutogramscisiciliano.it ; archivio@istitutogramscisiciliano.it
e ai numeri telefonici 0916526745 / 591523
Per i dettagli sulla fruizione dei relativi servizi
e le modalità di accesso ci si atterrà alle seguenti linee guida
LINEE GUIDA ACCESSO IGS
LINEE GUIDA PRESTITO E RESTITUZIONE LIBRI
ORARIO PROVVISORIO DI APERTURA AL PUBBLICO
LUNEDI' - GIOVEDI' 9-16; VENERDI' 9-12
La direzione dell'Istituto Gramsci Siciliano
Per un Archivio dei Movimenti studenteschi a Palermo
I movimenti studenteschi della seconda metà del secolo scorso (1968-69, 1977, 1989-90, 1997-98), ed altri di minore impatto, hanno costituito nell’Università di Palermo come altrove, momenti di notevole mobilitazione e intensità (il terzo in particolare, “la pantera”, è ‘scoppiato’ alla Facoltà di Lettere e Filosofia).
A prescindere dalla validità delle idee elaborate e dei risultati conseguiti, e dal giudizio che di ciascuna di queste manifestazioni – fra loro diversissime – ognuno può dare, appare di indubbia utilità il salvataggio della consistente e sparsa documentazione oggi in possesso di singoli privati, e a distanza di tanti anni ormai a rischio di perdita.
Con questo spirito e con questo intento l’IGS, titolare di un importante Archivio storico allocato nella sua sede ai Cantieri Culturali alla Zisa, promuove la raccolta e il salvataggio di ogni sorta di documentazione relativa ai movimenti e alle occupazioni studentesche. Rivolge pertanto a chiunque sia in possesso di materiali (testi, foto, filmati, manifesti, dazebao, documenti, mozioni, delibere assembleari, ritagli di stampa, etc.), e condivida le finalità di questo appello, di mettersi in contatto con l’archivista dell’Istituto dott.ssa Enza Sgrò, e concordare con lei le modalità della collaborazione.
Documenti di cui non ci si volesse privare, possono essere conferiti all’Archivio in copia fotostatica o informatica.
Palermo 12 dicembre 2019
Enza Sgrò Salvatore Nicosia
Archivista Istituto Gramsci Siciliano Presidente Istituto Gramsci Siciliano
archivio@istitutogramscisiciliano.it
091 591523 / 091 6526745
Abbiamo a nostra disposizione una bellissima terrazza, dalla quale ammiriamo lo sconfinato mare durante il giorno e il magnifico cielo durante la notte. Il cielo sgombro di ogni fumosità cittadina permette di godersi queste meraviglie col massimo di intensità. I colori dell'acqua marina e del firmamento sono veramente straordinari per la varietà e la profondità: ho visto degli arcobaleni unici nel loro genere.
Antonio Gramsci a Giulia, Ustica, 15.1.1927 in: Gramsci al confino di Ustica nelle lettere di Gramsci, di Berti e di Bordiga, a cura e con prefazione di Vincenzo Tusa. Palermo, Istituto Gramsci Siciliano, 1987
Ciao, Simona
Orario provvisorio di apertura al pubblico
dal lunedì al giovedì 9-16
venerdì 9-12
on-line il catalogo della Biblioteca
BORBONISMO
a cura di Francesco Benigno e Carmine Pinto
Presentazione del n. 95 di MERIDIANA
RIVISTA DI STORIA E SCIENZE SOCIALI
Interventi
Carmine Pinto (Università di Salerno)
Valentina Favarò (Università di Palermo)
Salvatore Lupo (Università di Palermo)
Mercoledì 4 marzo 2020 ore 18
laFeltrinelli Libri e Musica
Via Cavour 133|Palermo
Borbonismo - invito presentazione periodico Meridiana.pdf
Uomini e donne del PCI e storia d’Italia
Ciclo di incontri, lezioni, seminari, dibattiti
Togliatti, il realismo della politica
Una biografia
Presentazione del volume di Gianluca Fiocco
(collana Frecce Carocci editore, 2018)
Saluti di Salvatore Nicosia
Ne discutono con l’autore
Tommaso Baris Michele Figurelli
Mercoledì 26 febbraio 2020 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
invito alla presentazione del libro Togliatti, il realismo della politica.pdf
Sono stati rinviati a data da destinarsi gli appuntamenti del 28 febbraio e del 12 marzo
Martedì 14 gennaio 2020 ore 16.30
Kostas Vrettakos (1938-2018): poeta, e non solo...
Presentazione delle poesie giovanili di Kostas Vrettakos con traduzione italiana
a fronte: Valore aggiunto nella collana NIATA (Palermo University Press|2019)
del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo
Interventi
Vincenzo Rotolo
Aldo Gerbino
Marco Marino, traduttore delle poesie
Antonino Giuffrida, fondatore e direttore di Palermo University Press
Modera
Maria Caracausi
Studenti di Lettere leggeranno alcune poesie di Kostas Vrettakos
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
invito Kostas Vrettakos.pdf
Giovedì 12 dicembre 2019 ore 16
Presentazione della raccolta inedita di Ghiannis Ritsos
nel volume bilingue
ΑΣΠΡΕΣ ΚΗΛΙΔΕΣ ΠΑΝΩ ΣΤΟ ΑΣΠΡΟ
BIANCHE MACULE SOPRA IL BIANCO
edizione e versione italiana
a cura di Maria Caracausi (Torri del Vento|2019)
Interventi Aldo Gerbino, Salvatore Nicosia, Vincenzo Rotolo
Modera Maria Caracausi
Gli studenti di Neogreco leggeranno alcune poesie
raccolte nel volume
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
Incontro con LUCIANO CANFORA a partire dal suo volume
Il sovversivo
Concetto Marchesi e il comunismo italiano (Laterza|2019)
Ne discutono con l’autore
Michele Figurelli, Franco Lo Piparo, Giusto Traina
Coordina
Salvatore Nicosia
Venerdì 29 novembre 2019 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
Incontro con Luciano Canfora.pdf
Presentazione del libro
GRAMSCI PER LA SCUOLA
CONOSCERE E' VIVERE
di Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli (L'Asino d'oro)
invito Gramsci per la scuola.pdf
Vemerdì 15 novembre 2019 ore 16
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
A SCUOLA DI POLITICA.
Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993)
di Anna Tonelli (Laterza, 2017)
invito A scuola di politica.
Il modello comunista di Frattocchie (1944-1993).pdf
Martedì 12 novembre 2019 alle ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
Il volume ricostruisce per la prima volta in maniera sistematica e compiuta la storia della famosa scuola alla quale per 50 anni il Partito Comunista Italiano affidò la formazione politica e culturale della propria classe dirigente. A fondamento di essa c’era – al di là di qualche rischio di dogmatismo – l’idea che la politica, non diversamente da qualsiasi altra disciplina, richiede un complesso di saperi organizzati che possono essere acquisiti in una dimensione pedagogica, configurando una attività di elevato livello culturale.
Il dibattito costituirà anche l’occasione per un confronto con lo stato attuale della vita politica, che praticando forme e modalità semplificate e profondamente mutate rispetto al passato, sembra poter fare a meno di saperi tecnici e complessi, e di “scuole” votate alla loro acquisizione.
Presentazione del libro
“La dura prova della Resistenza.
Grecia, eurozona e crisi globale”
di Christos Laskos ed Euclide Tsakalotos.
Invito La dura prova della Resistenza.pdf
Venerdì 8 novembre 2019 ore 17:00
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri Culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
Colloquio su Theodor W. Adorno
invito Colloquio su Adorno.pdf
Giovedì 7 novembre 2019 ore 17
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4 Palermo
ANNULLATA CONFERENZA DI MICHAEL HEINRICH
SABATO 26 OTTOBRE 2019
Siamo spiacenti di comunicare che per cause non dipendenti
dalla nostra volontà la conferenza del prof. Michael Heinrich
in programma per sabato 26 ottobre 2019 è stata annullata.
MOSTRA DOCUMENTARIA
IL CONFINO POLITICO A USTICA NEL 1926-1927
“IMMOTUS NEC INERS”
17 ottobre - 14 dicembre 2019
Progetto ricerche e testi a cura di Vito Ailara e Massimo Caserta
locandina mostra Il confino politico a Ustica nel 1926-1927
Contenuti della mostra
Resistenze a Sud, dalla guerra alla Repubblica
Seminario nazionale permanente Terre di Resistenza
III incontro
Storiografia e fonti per la storia della Resistenza:
aree, regioni, città.
PALERMO
Sabato 5 ottobre 2019 ore 10
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa - via Paolo Gili 4
INVITO Terre di Resistenza.pdf
CONVEGNO NAZIONALE NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
VALENTINO GERRATANA
Filosofo militante
Sabato 15 e domenica 16 giugno 2019
Auditorium “Pietro Floridia”
Piazza Matteotti
Modica
Locandina.jpg
Pieghevole fronte.jpg
Pieghevole interno.jpg
Seminario sul tema Donne, emigranti e canti
nella Grande Guerra, a partire dal volume Al caleidoscopio della Gran Guerra. Vetrini di donne, di canti e di emigranti (1914-1918), di Emilio Franzina (Cosmo Iannone editore|2017)
interventi
Emilio Franzina
Ida Fazio
Matteo Di Figlia
coordina
Carlo Verri
Martedì 11 giugno 2019 ore 17.30
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
seminario con Emilio Franzina.pdf
LEZIONI SU MARX
Ciclo di incontri (2018-2019) nel bicentenario della nascita
incontro con Marcello Musto - Università di Toronto
Karl Marx. Biografia intellettuale e politica. 1857-1883 (Einaudi|2018)
ne discutono con l’autore
Antonino Blando, Michele Figurelli, Antonino Morreale
coordina
Salvatore Nicosia
Lunedì 10 giugno 2019 ore 18
Istituto Gramsci Siciliano
Cantieri culturali alla Zisa
via Paolo Gili 4|Palermo
invito Musto su Marx - lunedì 10 giugno 2019
presentazione volume Sicilia Resistenza - 25 aprile 2019.pdf
I SICILIANI NELLA RESISTENZA
A cura di Tommaso Baris e Carlo Verri (Sellerio, 2019)
Premessa di Salvatore Nicosia.
Il volume è l’esito del convegno Il ruolo della Sicilia nella Resistenza e nella guerra di liberazione (Palermo, 13-14 ottobre 2016), organizzato dall’Istituto Gramsci Siciliano con la collaborazione dell’Istituto siciliano per la storia dell’Italia contemporanea (ISSICO), nell’ambito delle iniziative finanziate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per il 70° anniversario della Resistenza e della guerra di liberazione.
Il volume sarà disponibile nelle librerie a partire da
giovedì 11 aprile 2019
€ 22,00
ISBN: 8838939284
PUBBLICAZIONE NELLA COLLANA SAGGI
DELL'ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
PIO LA TORRE
DIRIGENTE DEL PCI
a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà
Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2018 pp. 203, € 16,00 ISBN:9788896251751
Indice
- Francesco Giasi, Prefazione, 7
- Abbreviazioni, 10
- Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, Introduzione, 11
- Francesco Tornatore, Il giovane La Torre e la politica (1944-1950), 19
- Pierluigi Basile, Lavoro, diritti e sviluppo. L’impegno sindacale in Sicilia (1952-1962), 37
- Gregorio Sorgonà, I comunisti siciliani e la questione urbanistica. Dal risanamento a un’idea di città (1952-1966), 57
- Tommaso Baris, Dirigente di partito in Sicilia e a Palermo (1962-1969), 79
- Giovanni Cerchia, Mezzogiorno e questione contadina alla prova degli anni Settanta, 103
- Giuseppe Provenzano, Gli anni dell’intervento straordinario,119
- Alexander Höbel, Dirigente nazionale nel Pci di Berlinguer, 141
- Daniela Dioguardi, Pio La Torre e la “questione femminile”, 159
- Ermanno Taviani, Il “ritorno” in Sicilia, 179
- Note sugli autori, 197
- Indice dei nomi, 199
In breve
Il volume si è posto l’ambizione di ricostruire gli aspetti principali della biografia di Pio La Torre, aspirando a confrontarsi con tutti gli ambiti della sua azione politica, non riducibile soltanto alla pur fondamentale attività di contrasto e denuncia della criminalità organizzata: la formazione nel PCI postbellico; l’attività di quadro politico e sindacale nella Palermo degli anni Cinquanta; l’esperienza alla guida del PCI in Sicilia e l’impegno meridionalista; la partecipazione alla Direzione nazionale; infine, il rapporto col movimento femminista e con quello pacifista.
Attraverso un ampio ricorso a documenti d’archivio fino ad ora non utilizzati, i saggi contenuti nel volume offrono perciò una interpretazione della figura di La Torre che ne focalizza il ruolo nella storia siciliana e in quella della Repubblica.
- Abbreviazioni, 10
- Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, Introduzione, 11
- Francesco Tornatore, Il giovane La Torre e la politica (1944-1950), 19
- Pierluigi Basile, Lavoro, diritti e sviluppo. L’impegno sindacale in Sicilia (1952-1962), 37
- Gregorio Sorgonà, I comunisti siciliani e la questione urbanistica. Dal risanamento a un’idea di città (1952-1966), 57
- Tommaso Baris, Dirigente di partito in Sicilia e a Palermo (1962-1969), 79
- Giovanni Cerchia, Mezzogiorno e questione contadina alla prova degli anni Settanta, 103
- Giuseppe Provenzano, Gli anni dell’intervento straordinario,119
- Alexander Höbel, Dirigente nazionale nel Pci di Berlinguer, 141
- Daniela Dioguardi, Pio La Torre e la “questione femminile”, 159
- Ermanno Taviani, Il “ritorno” in Sicilia, 179
- Note sugli autori, 197
- Indice dei nomi, 199
Il miraggio della terra in Sicilia
Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)
di Giuseppe Oddo (Istituto Poligrafico europeo)
Lunedì 18 marzo 2019 ore 18
Teatro del Baglio
Villafrati (PA)
Il miraggio della terra in Sicilia.pdf
NUOVE PROVE DI IPOTETICA MATURITÀ
Una discussione libera e aperta a tutti
sulla riforma dell’esame di stato 2019 e in particolare sulla seconda prova scritta per i Licei classici
introducono
Valentina Chinnici
Massimo Bruno
INTERVENTI LIBERI
coordina
Salvatore Nicosia